La polmonite può essere definita come una malattia infiammatoria del parenchima polmonare, di origine infettiva. Il parenchima polmonare è il tessuto proprio e funzionalmente differenziato del polmone, e questo termine viene usato in contrapposizione al tessuto di sostegno che costituisce invece la trama di supporto dell’organo. Ogni organo, infatti, è ...
Leggi »Faringite acuta
La faringite acuta può essere definita come una forma di faringite avanzata che deriva da un’infezione virale o batterica. Le infezioni acute dell’oro-faringe sono motivo frequente di ricorso al medico e costituiscono l’1-2% di tutte le visite in ambulatorio. Si tratta di infezioni che possono essere causate da diversi agenti ...
Leggi »La congiuntivite
La congiuntivite può essere definita come il processo infiammatorio che interessa la congiuntiva, cioè il sottile rivestimento trasparente che ricopre il bulbo oculare e la parte interna delle palpebre. A causa della sua ubicazione anatomica, la membrana congiuntiva è particolarmente soggetta agli agenti patogeni esterni e alle infezioni. Cause La ...
Leggi »La cistite
La cistite può essere definita come un’infezione che affligge le basse vie urinarie, la vescica e l’uretra. Se l’infezione non dovesse essere accompagnata da alcun sintomo ma unicamente dalla presenza di batteri nell’urina, essa viene denominata batteriuria asintomatica. In casi piuttosto rari, si manifesta un’infiammazione senza infezione (c.d. “cistite interstiziale”). ...
Leggi »La mononucleosi
La mononucleosi è una patologia infettiva acuta e contagiosa, che si caratterizza per la presenza di un’elevata percentuale di globuli bianchi di grandi dimensioni (cellule mononucleate) nel torrente sanguigno. L’agente patogeno responsabile della mononucleosi è il virus di Epstein-Barr, la cui presenza nel corpo umano comporta l’attivazione di tutto il ...
Leggi »La dispepsia
La dispepsia può essere definita come una alterazione delle funzioni della digestione che si presenta con dolore o fastidio nella parte centrale dell’addome superiore (epigastrio), solitamente dopo aver consumato i pasti. Cause della dispepsia La dispepsia può trovare origine da pasti poco equilibrati, mangiando di fretta e masticando poco, da ...
Leggi »Le coliti infettive
Le coliti infettive sono infiammazioni acute del colon, alquanto diffuse che presentano un tasso di incidenza di 19 casi ogni 100 persona all’anno, ingenerate da un agente patogeno, virale, batterico o parassitario. Sono contraddistinte dalla comparsa di diarrea acuta. Cause delle coliti infettive Gli agenti patogeni che più spesso causano ...
Leggi »La vitiligine
La vitiligine è un disordine della pigmentazione della cute, che può essere di natura congenita ovvero acquisito. Il disturbo si contraddistingue per le aree della pelle che sono acromiche, cioè carenti di melanociti e di conseguenza molto chiare, solitamente ben delimitate (sovente simmetriche), che possono manifestarsi in svariate parti del ...
Leggi »Tumore della tiroide
Il tumore della tiroide è un tumore che si sviluppa nei tessuti dell’organo tiroideo. Solitamente questo tipo di tumore trae origine dalla cellule che sintetizzano gli ormoni tiroidei (adenocarcinoma papillare, il più comune, o follicolare), ma vi sono anche forme che cominciano il loro sviluppo dai tessuti non ghiandolari (carcinoma ...
Leggi »La tubercolosi
La tubercolosi è una malattia infettiva cronica, denominata anche TBC, provocata dal Mycobacterium tubercolosis, un batterio Gram-positivo. Solitamente la tubercolosi colpisce i polmoni, ma può coinvolgere qualsiasi parte del corpo. Il primo rapporto con il germe generalmente passa pressoché inosservato (infezione primaria). In taluni casi, anche dopo un lasso di tempo ...
Leggi »