Approfondimento sulle cause della meningite In questo articolo approfondiremo le cause della meningite, un’infiammazione che affligge le membrane (meningi) che circondano il cervello e il midollo spinale. Per informazioni generali sulla meningite, è possibile consultare l’articolo “La meningite”. Le cause della meningite Le infezioni virali sono fra le più comuni ...
Leggi »La malattia di Pompe
Le malattie rare: cosa sono e come si manifestano. Introduzione alla malattia di Pompe Le malattie rare sono un insieme di patologie diversissime tra loro, ma accomunate dalla bassa frequenza con cui si manifestano; una di queste è la malattia di Pompe, una patologia neuromuscolare rara. Malattie rare: cosa sono? Una ...
Leggi »I sintomi della meningite
Approfondimento sui sintomi della meningite Approfondiamo con questo articolo alcune informazioni circa i sintomi della meningite, la patologia che consiste nell’infiammazione delle membrane (meningi) che circondano il cervello e il midollo spinale. Le informazioni generali sulla patologia possono essere consultate nell’articolo “la meningite”. I primi sintomi della meningite possono essere confusi ...
Leggi »Assenza tipica (piccolo male)
Le crisi di assenza tipica (condizione conosciuta anche come “piccolo male”) sono causa di brevi e improvvise perdite di coscienza. Sono più comuni nei bambini rispetto agli adulti e chi ne è colpito ha l’aspetto di un soggetto che guarda nel vuoto per alcuni secondi. Questo tipo di crisi di ...
Leggi »Nevrite
La nevrite (o neurite) è uno dei disturbi nervosi più gravi. Con il termine nevrite (o neurite) ci si riferisce a una infiammazione nervosa che coinvolge un singolo nervo oppure una serie di nervi. Talvolta, possono essere coinvolti diversi gruppi di nervi in varie parti del corpo. La nevrite è conosciuta ...
Leggi »Il neurofeedback
Il neurofeedback (o EEG Biofeedback secondo la terminologia anglosassone) può essere definito come una tecnica non invasiva, che deriva dal biofeedback che ha lo scopo di intervenire a livello neurocognitivo. Di tale tecnica è stato proposto l’uso in alcune situazioni cliniche, quali il trattamento di patologie quali l’ADHD (sindrome da ...
Leggi »Rimedi casalinghi per la sciatica
I rimedi casalinghi per la sciatica sono solitamente efficaci; stato riscontrato infatti che dopo il loro utilizzo, il dolore si attenua rapidamente e il paziente torna alle normali attività. Sebbene il riposo aiuti a lenire il malessere, non è consigliabile stare a riposo per l’intero arco della giornata. Nell’articolo che ...
Leggi »La nevralgia del trigemino
La nevralgia del trigemino (conosciuta anche come tic doloroso) può essere definita come la patologia dolorosa dovuta all’infiammazione del trigemino (nervo), il quinto delle dodici coppie di nervi del cranio che porta con sé le informazioni sensitive che traggono origine dal volto e dalla metà anteriore della testa e innerva ...
Leggi »Il morbo di Parkinson
Il morbo di Parkinson può essere definito come una patologia degenerativa del sistema nervoso che causa la progressiva comparsa di tremori, rallentamento dei movimenti volontari e rigidità. La malattia è provocata dalla degenerazione dei neuroni della sostanza nigra (nei gangli della base), che diminuiscono la produzione di dopamina e perdono ...
Leggi »Il morbo di Alzheimer
Il morbo di Alzheimer costituisce la forma di demenza senile più frequente, contraddistinta dalla perdita graduale e inarrestabile delle funzioni cerebrali a causa di una lenta e graduale degenerazione dei neuroni in tutte le regioni della corteccia cerebrale. Cause Il morbo di Alzheimer si contraddistingue per le precipitazioni di proteine ...
Leggi »