Il tumore dello stomaco è un tumore maligno generato dalla proliferazione incontrollata delle cellule ghiandolari del tessuto di rivestimento dello stomaco (adenocarcinoma gastrico). Il tumore si può manifestare come una formazione indirizzata verso l’interno della cavità e con crescita espansiva (tipo intestinale) ovvero penetrare nel tessuto e dare luogo a ...
Leggi »Ernia iatale
L’ernia iatale può essere definita come una malattia causata dalla fuoriuscita di una parte dello stomaco dalla cavità addominale, sua sede naturale, verso quella toracica attraverso il diaframma (muscolo). Si differenziano due tipi di ernia iatale: l’ernia paraesofagea (quando è soltanto la parte superiore dello stomaco ad attraversare il diaframma ...
Leggi »Rimedi naturali per il bruciore di stomaco
Il bruciore di stomaco è una situazione piuttosto comune caratterizzata da eruttazione, gonfiore, dolore e malessere generale che può derivare da molteplici fattori. Molte persone lasciano fare il proprio corso alla succitata condizione, ma non intervenire significa dover attendere molto tempo affinché il malessere si plachi. In questo articolo discuteremo ...
Leggi »Il bruciore di stomaco durante la gravidanza
Il bruciore di stomaco è un disturbo comune durante la gravidanza che coinvolge quasi la metà delle donne in stato interessante, soprattutto durante il secondo e il terzo trimestre. Alcune donne avvertono una sensazione di bruciore alla gola o al petto, mentre altre possono avere persino dei rigurgiti anche piuttosto ...
Leggi »La malattia da reflusso gastroesofageo
La malattia da reflusso gastroesofageo può essere definita come una condizione patologica determinata dall’eccessiva risalita spontanea del contenuto gastrico nell’esofago. Se gli episodi di reflusso avvengono sporadicamente, allora essi sono un fenomeno fisiologico che si presenta in particolare dopo i pasti. In questo caso, i sintomi sono occasionali e non ...
Leggi »Ulcera
L’ulcera può essere definita come una lesione infiammatoria aperta causata dall’azione corrosiva esercitata dai succhi gastrici, ubicata sulla superficie interna dello stomaco (c.d. “ulcera gastrica”) o del duodeno (c.d. “ulcera duodenale”). Il succo gastrico che viene secreto dallo stomaco è estremamente acido e corrosivo: quando tutti i fattori protettivi della ...
Leggi »Il reflusso gastroesofageo: consigli utili per la prevenzione
La prevenzione del reflusso gastroesofageo, soprattutto notturno, può essere perseguita adottando alcuni particolari accorgimenti. Cominciamo innanzitutto da alcuni cambiamenti che occorre apportare al proprio stile di vita e che sono in grado di ridurre le manifestazioni al reflusso gastroesofageo. Nel caso in cui si dovesse essere sovrappeso, è opportuno consultare ...
Leggi »