L’epatite può essere definita come una patologia contraddistinta dall’infiammazione del fegato, sia in forma acuta sia in forma cronica, provocata dall’infezione di uno dei virus dell’epatite dei quali si distinguono 5 diversi tipi denominati A, B, C, D ed E. Cause In presenza di epatite, i canali di trasmissione dell’infiammazione ...
Leggi »Insufficienza cardiaca
L’insufficienza cardiaca può essere definita come l’incapacità del cuore di pompare un flusso adeguato di sangue per poter mantenere in condizioni di efficienza il metabolismo degli organi e dei tessuti dell’organismo. In altri termini, in presenza di insufficienza cardiaca, il cuore non è più in grado di svolgere il suo ...
Leggi »Tumore dello stomaco
Il tumore dello stomaco è un tumore maligno generato dalla proliferazione incontrollata delle cellule ghiandolari del tessuto di rivestimento dello stomaco (adenocarcinoma gastrico). Il tumore si può manifestare come una formazione indirizzata verso l’interno della cavità e con crescita espansiva (tipo intestinale) ovvero penetrare nel tessuto e dare luogo a ...
Leggi »Tumore della vescica
Il tumore della vescica ha origine dalle cellule che foderano la cavità della vescica, l’organo incaricato della raccolta dell’urina elaborata dai reni. Il tumore della vescica può essere di natura papillare (come una sorta di minuscola escrescenza munita di un peduncolo che la mantiene attaccata alla parete) oppure, più raramente, ...
Leggi »Tumori della pelle
I tumori della pelle sono tumori maligni che traggono origine dalla crescita non controllata di molteplici tipi di cellule dell’epidermide, lo strato più superficiale della cute. I tumori della pelle, infatti, possono originare dai cheratinociti (o “cellule epiteliali”) ovvero dai melanociti (le cellule che hanno il compito di elaborare la ...
Leggi »Piede diabetico
Il diabete è una malattia cronica in cui l’ormone dell’insulina non è prodotto in quantità sufficiente o addirittura non è presente; in Europa, circa il 5% della popolazione è colpita da questa malattia, e questo dato è purtroppo in aumento. Un’adeguata cura del piede diabetico è fondamentale per prevenire problemi ...
Leggi »Recupero dall’intervento chirurgico per il dito a martello
Il dito a martello è una patologia che si manifesta con le articolazioni del piede che diventano contratte in modo anomalo e con le dita che si spiegano e si deformano come mostrato in figura. La posizione patologica delle dita che sfocia poi nel dito a martello comincia spesso con ...
Leggi »Esercizi di stretching per la fascite plantare
La fascite plantare è una patologia dolorosa causata dall’infiammazione del legamento che collega il tallone alla base delle dita del piede. Un trattamento non invasivo per la fascite plantare è costituito da esercizi di stretching che consentono di allungare il tendine di Achille, il polpaccio e la fascia plantare. Si ...
Leggi »La tendinite achillea: esercizi per ritrovare il benessere
Patire di gonfiore e di dolore al tendine di Achille è molto comune tra gli atleti di tutto il mondo. Questi, per risolvere il problema della tendinite achillea, hanno a disposizione diversi esercizi da poter eseguire. Di seguito ne prenderemo alcuni in esame. Esercizi contro il gonfiore del tendine di ...
Leggi »L’ernia inguinale e l’intervento chirurgico per la sua riparazione
L’ernia inguinale si manifesta quando la debolezza del muscolo inguinale fa sì che l’intestino si insinui in un’area compresa fra l’addome e le cosce presentandosi come un rigonfiamento su uno ovvero su entrambi i lati dell’inguine. Si tratta di una patologia che può essere congenita o che può svilupparsi nel ...
Leggi »