Alcune cose sul fumo che i giovani dovrebbero sapere

Fumo di sigarette

Il fumo costituisce una delle principali cause di decesso nel nostro Paese. In questo articolo presenteremo alcuni dati sul fumo che tutti i giovani e gli adolescenti devono conoscere in quanto senza le malattie correlate al fumo tante persone potrebbero vivere probabilmente una vita più lunga. Occorre dunque rinunciare all’abitudine al fumo ed evitare di avvicinarsi a questa pratica, soprattutto i giovani i quali spesso cominciano a fumare sin dalla prima adolescenza.

E’ notorio che il fumo è im grado di danneggiare alcuni organi fondamentali del corpo, fra i quali il cervello, il cuore e i polmoni. Le sostanze chimiche nocive nelle sigarette possono causare l’insorgenza di diversi disturbi come il cancro, l’ictus (ostruzione del flusso di sangue al cervello), attacchi di cuore, malattie cardiache, bronchite ed enfisema (malattia polmonare).

Gli effetti del fumo sulla salute

Ecco alcuni degli effetti nocivi del fumo sulla salute:

  • formazione precoce di rughe;
  • alito cattivo;
  • ingiallimento delle unghie di mani e piedi;
  • diminuzione della circolazione del sangue nelle dita di mani e piedi;
  • diarrea;
  • bruciore di stomaco;
  • malattie epatiche e renali, cancro della vescica, cancro al pancreas e ulcera peptica;
  • macchie gialle sui denti, carie, malattie gengivali e cancro della bocca;
  • riduzione delle prestazioni fisiche. Basti pensare che non si può saltare più in alto o correre più velocemente se non si è in grado di respirare correttamente!
  • asma, formazione eccessiva di muco e catarro in bocca, tosse cronica;
  • artrite;
  • problemi alla visione e diminuzione dell’udito.

Fumo di sigarette

La nicotina crea dipendenza

Una complicazione in più è che il fumo non è considerato come un qualcosa che crea dipendenza immediata. Invece, occorrono soltanto un paio di giorni o di settimane per trasformare i fumatori alle prime armi in soggetti dipendenti dal fumo. È necessario capire perché ciò accade: il tabacco contiene uno stimolante attivo, la nicotina, che provoca dipendenza.
Questo principio attivo del tabacco è capace di far sentire dapprima il fumatore più attivo ed energico. Inoltre, grazie all’effetto della nicotina, più si tende a fumare, più aumenta la voglia di continuare a farlo. Il corpo diventa progressivamente dipendente da questa sostanza. A poco a poco, il corpo inizia a non poterne fare più a meno e a bramare per ottenerne nuove dosi. Ecco perché è così difficile smettere di fumare una volta che si è cominciato a farlo.

Ulteriori dati da conoscere sul fumo

  • circa 300 bambini muoiono ogni anno a causa degli incendi che si sviluppano nello nelle loro case. Questi incendi, spesso, sono causati dalla combustione di sigarette;
  • una delle principali cause di inquinamento delle spiagge sono i mozziconi di sigaretta;
  • se pensate che le celebrità e gli attori dei film sono prevalentemente fumatori attivi, vi sbagliate! In realtà, moltissime celebrità e attori del cinema si sono resi protagonisti di campagne contro il fumo.

Il fumo è nocivo ed estremamente dannoso, soprattutto per i bambini e gli adolescenti. E’ fortemente consigliabile non fumare in loro presenza, al fine di impedire loro di prendere l’abitudine.
Smettete di fumare per il vostro bene e per quello dei vostri cari!