Il fumo di sigaretta è pericoloso per le persone che godono di buona salute, figuriamoci per i soggetti asmatici! Nei confronti di costoro, infatti, il fumo può facilmente scatenare sintomi alquanto debilitanti. In questo articolo, parleremo del pernicioso rapporto fra il fumo e l’asma.
Il fumo scatena le crisi asmatiche
Gli effetti del fumo, è notorio, sono devastanti. Le sostanze irritanti presenti nel fumo di tabacco influenzano le vie respiratorie provocando attacchi d’asma. Il fumo di tabacco danneggia anche le minuscole ciglia presenti nelle vie aeree che normalmente servono per proteggere l’organismo dall’ingresso del muco e della polvere. Quando le ciglia si danneggiano, esse non sono più in grado di funzionare correttamente e ciò conduce all’accumulo di muco e di polvere all’interno delle vie aeree. Il fumo di tabacco può anche causare l’accumulo di muco nei polmoni, provocando in questo modo gli attacchi d’asma.
Gli effetti del fumo passivo per i soggetti asmatici
Anche se non si è fumatori, si può essere danneggiati dal fumo passivo, il quale, paradossalmente, può anche essere più dannoso. La ragione sta nel fatto che, rispetto al fumo che inala il fumatore di tabacco, il fumo che emana l’estremità della sigaretta contiene sostanze nocive derivanti dalla combustione come il monossido di carbonio, la nicotina e il catrame. Il fumo passivo può indurre seria difficoltà di respirazione, tosse e respiro affannoso nei soggetti asmatici.
Effetti del fumo di sigaretta sui bambini
I bambini sono più vulnerabili al fumo di sigaretta rispetto agli adulti, e gli effetti del fumo sui più piccoli sono particolarmente perniciosi. Il fumo di tabacco può irritare i polmoni del bambino e cagionare la produzione di una quantità eccessiva di muco. Le vie aeree dei bambini sono estremamente soggette ai danni del fumo passivo, il quale può avere un impatto deleterio sulla loro funzione polmonare. Diversi studi mettono in evidenza il fatto che i figli di genitori fumatori sono più suscettibili a perdite di funzionalità polmonare e dei seni nasali.
I bimbi asmatici possono soffrire una esacerbazione della propria sintomatologia a causa degli effetti del fumo passivo.
Effetti del fumo sul feto
Le donne incinte che fumano possono danneggiare il nascituro in molti modi. La nicotina può entrare nel torrente sanguigno del feto e in seguito, questi bimbi sfortunati diventeranno più vulnerabili a problemi polmonari e di asma nel corso del loro sviluppo. Fumare durante la gravidanza può inoltre causare il parto prematuro, basso peso neonatale e anche la sindrome della morte improvvisa del lattante.
Come evitare il fumo di tabacco
Il modo più sicuro per evitare il fumo di tabacco è quello di smettere di fumare per sempre. E’ necessario, se non si riesce con le proprie forze, ricorrere a metodi o programmi per smettere di fumare.
Se un amico o un membro della famiglia è un fumatore, è necessario informarlo, qualora ce ne fosse ulteriore bisogno, sui pericoli del fumo e incoraggiare queste persone a rinunciare al loro lento suicidio.
Per evitare gli effetti del fumo passivo sulla nostra persona, non permettere a nessuno di fumare in auto o in casa.
Proteggiamo i nostri figli non consentendo a nessuno di fumare in loro presenza.
Evitare i luoghi pubblici e i ristoranti dove è permesso fumare.
Aggiungi una risposta
View Comments