Gli integratori multivitaminici per diabetici

Integratori multivitaminici per diabetici

Il diabete è un problema di salute con cui convivono moltissime persone.

Integratori per diabeticiEsistono diverse tipologie di diabete, e aldilà di quale sia la tipologia di diabete in questione, la cura dell’alimentazione assume un aspetto fondamentale. E’ molto utile dunque sapere in maniera molto dettagliata quali sono i cibi che vanno evitati se si è affetti da questa patologia, e quali invece possono essere consumati in tutta tranquillità.
Molte persone non sanno che esistono svariati alimenti naturali e integratori che si possono assumere per abbassare il livello di zucchero nel sangue. Molti pazienti diabetici di solito sono a conoscenza degli innumerevoli medicinali che regolano il livello di zucchero nel sangue, ma la maggior parte di loro non è a conoscenza che in natura esistono vari alimenti che hanno la stessa funzione, infatti assumendo questi alimenti ovvero specifici integratori multivitaminici per diabetici si aumenta la probabilità di una vita più lunga e più sana.

Quello che segue è un elenco di alcuni integratori multivitaminici per diabetici che possono migliorare la dieta.

Cromo. Questo minerale contribuisce a rendere le cellule più ricettive all’insulina riducendo nel contempo anche i livelli di HbA1c. È possibile inserire circa 65-120 mcg di cromo nell’assunzione di integratori multivitaminici.

Magnesio. La carenza di magnesio nel corpo può condurre all’insorgenza di problemi relativi a pressione sanguigna elevata. Se la dieta è carente di magnesio, inoltre, le cellule possono divenire più resistenti all’insulina.

Antiossidanti. I soggetti diabetici hanno bisogno di quantità più elevate di antiossidanti, in quanto vi è una produzione più elevata di radicali liberi che consumano le vitamine. Le molecole di glucosio presenti nel sangue si legano con le proteine e i lipidi che li rendono più sensibili all’ossidazione. Ciò crea quantità più elevate di radicali liberi.

Vitamina C. E’ stato dimostrato che una quantità compresa fra 250 e 500 mg di vitamina C riduce la glicosilazione. La maggior parte degli integratori multivitaminici contiene almeno 60 mg di vitamina C.

Vitamina E. I ricercatori hanno scoperto che l’assunzione di vitamina E, quale integratore, migliora i livelli di glucosio nel sangue. Questo integratore è molto utile nella prevenzione delle malattie cardiache.

Selenio. Si tratta di un importante antiossidante. Alcuni integratori multivitaminici contengono circa 260 mcg per compressa.

Acido folico. Agisce come antiossidante nell’organismo e abbassa i livelli di omocisteina nel corpo. Secondo alcuni ricercatori l’acido folico è d’ausilio per la prevenzione delle malattie vascolari nelle persone con diabete di tipo 2.