Cosa includere nel menu durante la gravidanza? E’ questa una domanda che tutte le donne in stato interessante si pongono per preservare la propria salute e quella del nascituro.
Cosa dovrebbe includere il menu durante la gravidanza? Quali sono i cibi consigliati? E quelli sconsigliati?
La gravidanza è un momento speciale in cui le esigenze dell’organismo sono maggiori rispetto alla normalità, ed è dunque molto importante che in questo periodo si mangi in maniera sana per garantire al bambino una crescita quanto più salubre e corretta possibile facendo sì che sia garantita la sua buona salute e il giusto apporto di sostanze nutritive.
Alcuni dei principali elementi nutritivi che dovrebbero essere inclusi nel menu durante la gravidanza sono: l’acido folico, il calcio, il ferro, le fibre e l’acqua.
Calcio
Il calcio è indispensabile per lo sviluppo delle ossa del nascituro e per il mantenimento dello stato delle arcate dentarie della madre. Il fabbisogno maggiore si osserva nell’ultimo trimestre quando il ritmo di crescita del bimbo è piuttosto elevato. Occorre quindi che un’adeguata quantità di calcio sia inserita nel menu durante la gravidanza. Il calcio è anche essenziale per la produzione del latte materno, il nutrimento migliore per il neonato. Bassi livelli di calcio nel corso di un periodo di tempo lungo come la gravidanza possono aumentare il rischio di insorgenza dell’osteoporosi; dunque, per garantire che le ossa rimangano in buona salute, è necessario assumere circa 400 mg di calcio in più al giorno rispetto alla normalità.
Acido folico
L’acido folico è una vitamina del gruppo B. Bassi livelli di acido folico sono stati collegati a difetti del tubo neurale del feto come la spina bifida. E’ possibile garantirsi l’assunzione della dose giornaliera raccomandata di 500 mg includendo alimenti ricchi di folati nel menu durante la gravidanza. Tuttavia, se ciò non dovesse essere sufficiente, è consigliabile un supplemento di 500 mg al giorno. Il periodo più indicato per l’assunzione dell’acido folico è quello compreso fra un mese prima della gravidanza e tre mesi dopo.
Fibre
Gli ormoni rilasciati durante la gravidanza possono rendere le donne più suscettibili alla stitichezza. Per evitare questo fastidio, è consigliabile aumentare la quantità di fibre nel menu durante la gravidanza.
Ferro
Il ferro è essenziale per l’organismo per la produzione di emoglobina, una molecola che trasporta l’ossigeno in tutto il corpo e al bambino attraverso la placenta. Durante la gravidanza il volume del sangue aumenta di circa il 50 per cento per soddisfare le esigenze del nascituro. Per garantire una presenza sufficiente di ferro tale da produrre regolarmente i globuli rossi, l’assunzione giornaliera di ferro dovrebbe essere compresa fra i 25 e i 36 mg al giorno.
Aggiungi una risposta
View Comments