Le fratture alla caviglia nei bambini

Fratture alla caviglia

Nella maggior parte dei casi, le fratture alla caviglia nei bambini vengono confuse con le distorsioni.

Frattura-tibiaÈ stato dimostrato che lo stesso meccanismo che causa il danno alla caviglia di un bambino può provocare una frattura di entità maggiore rispetto a quella che si avrebbe in un individuo adulto.
Le cartilagini di accrescimento dei bambini sono aperte e ciò provoca maggiore instabilità e debolezza che a loro volta si ripercuotono in fratture di maggiore entità. Nel caso in cui la frattura si verifica vicino o sulle cartilagini di accrescimento, le conseguenze potrebbero consistere in complicanze più gravi rispetto alle fratture da avulsione.
Nei bambini si osservano due tipi di frattura della caviglia: le fratture delle ossa lunghe e le fratture delle cartilagini di accrescimento osseo.
Le fratture delle ossa lunghe sono causate da lesioni o da rotture dell’osso. Esse sono causate prevalentemente da traumi o ad sfruttamento eccessivo della caviglia. Le fratture a legno verde sono tipiche nei bambini e consistono in un’incrinatura dell’osso, generalmente la tibia o il perone, che si incrinano o si piegano soltanto da un lato. Il nome deriva dall’aspetto radiografico che ricorda quello di un ramo verde spezzato in modo incompleto e si determinano nei casi in cui la forza flettente del trauma non è sufficiente a determinarne la rottura. Nella frattura “Torus” Il meccanismo traumatico è riconducibile a una caduta su un arto in iperestensione che produce un incurvamento dell’osso immaturo con schiacciamento sul lato della compressione, ossia sul lato concavo. L’aspetto radiologico è un rigonfiamento di uno o di entrambi i versanti della corticale, da cui il paragone architettonico con il “Torus” e cioè con il rigonfiamento che separa una colonna dal relativo capitello. Sede tipica è la metafisi nella regione di transizione dal tessuto osseo metafisario all’osso lamellare diafisario, dove la compatta è più sottile e abbonda l’osso spugnoso. Sedi tipiche sono le metafisi di polso e tibia. Le fratture da avulsione sono causate da una brusca e violenta contrazione muscolare e sono molto comuni nei bimbi. Si verificano quando un legamento si distacca dalla sede spostando con sé un osso. Quando l’osso viene trascinato dalla sua sede naturale, si parla di frattura scomposta. Le fratture delle cartilagini di accrescimento, denominate anche fratture di Salter, sono classificate in 5 livelli a seconda della loro gravità e la frattura del perone ne costituisce il tipo più comune.

La frattura alla separazione della cartilagine di accrescimento in genere causa delle complicanze con una percentuale medio-bassa nei casi osservati, mentre la frattura provocata alla piastra epifisaria comporta un elevato rischio di complicanze e potrebbe causare anche la distruzione dell’intera cartilagine.
Alcuni dei sintomi riscontrabili nelle fratture alla caviglia dei bambini sono gonfiore, lividi, dolore, sensibilità e incapacità di sopportare il peso corporeo.
Il trattamento generalmente non prevede l’intervento chirurgico bensì la riduzione e l’immobilizzazione della parte colpita. Tuttavia, il ricorso alla chirurgia sarà previsto per le fratture alle cartilagini di accrescimento di livello 3, 4 e 5 e nei casi in cui le cartilagini siano gravemente scomposte.