L’unghia incarnita nei bambini

L’unghia incarnita, o onicocriptosi, è forse il problema ai piedi più diffuso nei bambini.

Unghia incarnita nei bambiniL’unghia incarnita è una patologia che si verifica quando l’angolo affilato di un’unghia del piede penetra nella pelle della punta delle dita. La sintomatologia comprende dolore, rossore, infiammazione, granulazione e pus.
Per prevenire la formazione dell’unghia incarnita, la soluzione migliore è quella di scegliere calze e scarpe adeguate che non siano, in primo luogo, troppo strette.

Ecco alcuni consigli per prevenire la formazione dell’unghia incarnita:

  • Taglio delle unghie: insegniamo ai nostri figli a tagliare correttamente le unghie. Ciò significa procedere col taglio orizzontale evitando di lasciare le unghie troppo corte. Il taglio deve essere effettuato regolarmente: spetta a noi genitori trasmettere questa regola ai nostri figli.
  • La scarpa calza bene? Ricordiamoci che la larghezza della scarpa è più importante della sua lunghezza.
  • Parliamo con i nostri figli. Molti bambini nascondono le unghie incarnite ai loro genitori.

Se il bambino sviluppa un’unghia incarnita, possiamo cercare di dargli sollievo con un pediluvio, in modo tale da ridurre l’infiammazione. L’acqua deve essere a temperatura ambiente. Dopo il pediluvio, massaggiare delicatamente il lato della piega ungueale.

E’ importante consultare subito il medico prima che il problema dell’unghia incarnita si aggravi. Al giorno d’oggi c’è la possibilità di evitare l’intervento chirurgico mediante l’applicazione di un tutore sull’unghia secondo una tecnologia sviluppata negli ultimi anni; in ogni caso occorre evitare assolutamente di trascurare il problema, poiché, a parte il dolore, possono svilupparsi con facilità effetti collaterali quali infezioni e/o ascessi.
Dunque, se i nostri figli dovessero soffrire di unghia incarnita, rivolgiamoci con fiducia immediatamente al nostro medico di famiglia che ci consiglierà il trattamento migliore per trattare questa fastidiosa patologia.