Distorsione e stiramento

Distorsioni e stiramenti rappresentano una problematica comune nel campo delle lesioni muscoloscheletriche.
La distorsione riguarda un danno ai legamenti, le strutture robuste e flessibili che stabilizzano e supportano le articolazioni, mentre lo stiramento coinvolge i muscoli e i tendini, essenziali per il movimento e la stabilità del corpo.

Cause

La distorsione è provocata dalla lacerazione o dall’allungamento dei legamenti articolari, cioè il tessuto connettivo elastico che congiunge fra loro le ossa di una articolazione, provocati da un movimento forzato (in seguito, per esempio, a caduta o altro incidente).
Lo stiramento si manifesta quando le fibre muscolari sono sottoposte a una sollecitazione eccessiva, principalmente a causa di bruschi movimenti di trazione o di scatti motori.
Questi infortuni possono essere causati da un’ampia varietà di situazioni.
Tra queste, attività sportive ad alta intensità, movimenti sbagliati durante l’esercizio fisico, incidenti domestici, o sollecitazioni eccessive durante le attività lavorative.
Anche fattori come la scarsa condizione fisica, l’età avanzata o una precedente storia di lesioni possono aumentare il rischio di distorsioni e stiramenti.

Sintomi

La distorsione compare con dolore e gonfiore a carico dell’articolazione colpita.
Se essa è di primo grado, consiste in uno stiramento e una lacerazione decisamente minima dei legamenti, con sintomi piuttosto leggeri.
Se invece è di secondo grado è avvertita come uno strappo e dopo il gonfiore appare un ematoma.
Nella distorsione di terzo grado l’articolazione si disloca dalla sua sede naturale e, rientrandovi, provoca un gonfiore notevole, un dolore lancinante e difficoltà nella deambulazione nel caso di distorsioni della caviglia.
Anche lo stiramento si presenta con un dolore delimitato che rende difficoltosi i movimenti, gonfiore, infiammazione e spasmi.

Diagnosi

La diagnosi di distorsioni e stiramenti muscolari si basa generalmente sull’esame fisico e sulla storia della lesione. Di seguito, i passaggi tipicamente seguiti per la diagnosi:

  1. Valutazione dei sintomi e anamnesi: Il medico chiederà dettagli sull’incidente, come è avvenuto l’infortunio, la natura del dolore, e se c’è stato un suono udibile (come un “scatto”) al momento della lesione.
  2. Esame fisico: Il medico esaminerà l’area per valutare gonfiore, lividi, limitazione del movimento, e per determinare la gravità della lesione. Può anche testare il movimento per valutare la stabilità dell’articolazione.
  3. Test di imaging: In alcuni casi, soprattutto se la lesione sembra grave, possono essere necessari ulteriori test di imaging. Questi possono includere:
    • Radiografie: Per escludere fratture ossee.
    • Risonanza magnetica (RM): Per una valutazione più dettagliata dei tessuti molli, come i legamenti, i tendini e i muscoli.
    • Ecografia: Può essere utilizzata per visualizzare danni ai tessuti molli.
  4. Valutazione della gravità: Distorsioni e stiramenti sono generalmente classificati in base alla loro gravità:
    • Grado I (lieve): Leggero stiramento e micro-lacerazioni delle fibre.
    • Grado II (moderato): Stiramento parziale e lacerazioni più significative.
    • Grado III (grave): Stiramento completo e lacerazione (rottura) del legamento o del muscolo.

La diagnosi accurata è importante per garantire un trattamento adeguato e per prevenire ulteriori danni. In caso di lesioni gravi o se i sintomi non migliorano con il trattamento iniziale, è importante consultare un medico.

Trattamento di distorsione e stiramento

Il trattamento di distorsioni e stiramenti muscolari si concentra sulla riduzione del dolore, del gonfiore e sulla promozione della guarigione.
Di seguito, le linee guida generali per il trattamento di queste lesioni:

  1. Riposo: Evitare attività che causano dolore, gonfiore o disagio. Tuttavia, non evitare completamente l’attività fisica.
  2. Ghiaccio: Applicare il ghiaccio sull’area lesionata il prima possibile dopo la lesione. Continuare ad applicare ghiaccio per 15-20 minuti, 3-4 volte al giorno, per i primi giorni dopo l’infortunio.
  3. Compressione: Utilizzare bendaggi elastici, fasce o speciali manicotti di compressione sull’area lesionata per ridurre il gonfiore.
  4. Elevazione: Tenere l’area lesionata sollevata, preferibilmente al di sopra del livello del cuore, per ridurre il gonfiore.
  5. Farmaci antidolorifici: Farmaci da banco, come l’ibuprofene o il naprossene sodico, possono essere utili per alleviare il dolore.
  6. Fisioterapia: Dopo che il gonfiore e il dolore iniziano a diminuire, la fisioterapia può aiutare a rafforzare i muscoli intorno all’area lesionata, aumentare la flessibilità e prevenire ulteriori lesioni.
  7. Riabilitazione graduale: Riprendere gradualmente l’attività fisica secondo le indicazioni del medico o del fisioterapista.
  8. Trattamenti termici: Dopo i primi giorni, il calore può essere applicato per aumentare il flusso sanguigno e promuovere la guarigione.

È importante seguire le indicazioni del medico o di un professionista sanitario qualificato per il trattamento specifico di distorsioni e stiramenti, soprattutto in caso di lesioni gravi.
Inoltre, la prevenzione attraverso un adeguato riscaldamento e allungamento prima dell’attività fisica è fondamentale per ridurre il rischio di queste lesioni.

Prevenzione di distorsione e stiramento

La prevenzione di distorsioni e stiramenti muscolari è fondamentale, specialmente per chi pratica attività fisica regolare.
Ecco alcune strategie per ridurre il rischio di queste lesioni:

  1. Riscaldamento adeguato: Prima di iniziare qualsiasi attività fisica intensa, è importante fare un riscaldamento per preparare i muscoli e le articolazioni allo sforzo.
  2. Esercizi di allungamento: Fare stretching regolarmente può aumentare la flessibilità e ridurre la tensione muscolare.
  3. Rafforzamento muscolare: Esercizi di forza possono aiutare a costruire muscoli più forti e più resistenti.
  4. Buona tecnica e attrezzatura: Utilizzare la tecnica corretta durante gli esercizi e l’attrezzatura adeguata, come scarpe sportive appropriate, può ridurre il rischio di lesioni.
  5. Aumentare gradualmente l’intensità dell’esercizio: Incrementare gradualmente l’intensità e la durata dell’attività fisica può aiutare il corpo ad adattarsi meglio allo sforzo.
  6. Idratazione e nutrizione adeguata: Mantenere il corpo ben idratato e seguire una dieta equilibrata aiuta a mantenere i muscoli e le articolazioni in salute.
  7. Riposo adeguato: Assicurarsi di avere periodi di riposo adeguati per permettere al corpo di recuperare dopo l’attività fisica.
  8. Ascoltare il proprio corpo: Prestare attenzione ai segnali del corpo e ridurre l’intensità o fermarsi se si avverte dolore o affaticamento.
  9. Evitare attività in condizioni meteo avverse: Ad esempio, evitare di correre su superfici scivolose o irregolari che possono aumentare il rischio di cadute e lesioni.
  10. Formazione e consapevolezza: Informarsi su come prevenire lesioni specifiche legate allo sport o all’attività che si pratica.

Ricorda che la prevenzione è sempre migliore della cura, e seguire questi consigli può aiutare a evitare lesioni dolorose e potenzialmente debilitanti.

Se ti è piaciuto questo articolo, non dimenticare di condividerlo sui tuoi canali social e di lasciare un commento qui sotto!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *