L’abrasione dentale può essere definita come il logoramento morboso di sostanza dentale provocata da abitudini viziate ovvero da bruxismo.
L’abrasione dentale può essere cagionata anche da spazzolini con setole eccessivamente rigide.
Con riferimento a questo particolare caso, una spazzolatura troppo vigorosa, in direzione orizzontale ovvero effettuata con uno spazzolino dalle setole oltremodo dure dà luogo ad abrasione dentale.
Ciò a causa dell’usura a livello del colletto, che si ripercuote sullo smalto, sulla dentina e sul cemento.
La particolare sensibilità ad alimenti acidi, al caldo o al freddo e al contatto dello spazzolino deve invogliare a interpellare il dentista.
L’abrasione dentale fa parte di un quadro patologico che conduce, mediante le azioni di sfregamento e attrito dei denti dell’arcata superiore con quelli dell’arcata inferiore, a malattie vere e proprie.
Tali patologie possono essere risolte solamente facendo ricorso alle cure di un abile dentista.
L’abrasione dentale, oltre a essere cagionata da una spazzolatura esageratamente vigorosa, può essere provocata da un erroneo contatto dentale, che comprende:
bruxismo (digrignazione dei denti);
malocclusione (alterato rapporto di chiusura tra le arcate dentali superiore e inferiore).
Se si manifesta in modo graduale e lento, l’usura dentale è un processo naturale, che si contraddistingue dalla smussatura progressiva delle superfici in rilievo.
Bruxismo e abrasione dentale
Il bruxismo ha una enorme rilevanza nella manifestazione del problema dell’abrasione dentale.
Come detto, il bruxismo non è altro che il digrignare i denti, ed è un’attività che si riscontra particolarmente durante il sonno.
Questo problema è provocato da contrazioni ripetute e involontarie dei muscoli della masticazione, ed è causa dello strofinamento e del risultante logorio delle due arcate dentali.
A lungo andare ciò può cagionare mal di testa, indebolimento dei tessuti muscolari facciali, male al collo.
Le ragioni che provocano l’insorgenza del bruxismo non sono note; esso può affliggere peraltro sia gli adulti sia i fanciulli.
Generalmente i soggetti che soffrono di bruxismo all’inizio non sono consapevoli di ciò.
Il ricorso al dentista diventa indispensabile per scongiurare le successive complicanze e, con riferimento all’igiene dentale, per apprendere la maniera giusta di lavarsi i denti, facendo uso di prodotti idonei.
Aggiungi una risposta
View Comments