L’acantosi nigricans è una condizione della pelle caratterizzata da aree di decolorazione scure e vellutate nelle pieghe cutanee. La pelle colpita può diventare ispessita. Nella maggior parte dei casi l’acantosi nigricans colpisce le ascelle, l’inguine e il collo.
I cambiamenti cutanei causati dall’acantosi nigricans si manifestano in genere nei soggetti obesi e nei diabetici. I bambini che sviluppano acantosi nigricans sono a più alto rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Raramente, l’acantosi nigricans può essere un campanello d’allarme provocato da un tumore che ha colpito un organo interno, come lo stomaco o il fegato.
Non esiste alcun trattamento specifico per l’acantosi nigricans. Il trattamento di una eventuale patologia sottostante può ripristinare parte del colore normale oltre alla normale consistenza delle zone della pelle colpite.
Acantosi nigricans: sintomi
Le modifiche della pelle sono gli unici sintomi che manifesta l’acantosi nigricans. Le pieghe cutanee di ascelle, inguine e nuca mutano colore e consistenza assumendo un aspetto scuro e addensato, quasi vellutato. Questi cambiamenti di solito appaiono lentamente e la pelle colpita può anche emettere cattivo odore o provocare prurito.
Quando consultare il medico
Consultare il proprio medico se si notano cambiamenti nell’aspetto della pelle; soprattutto se questi cambiamenti dovessero manifestarsi improvvisamente. Si potrebbe essere in presenza di una patologia sottostante che necessita subito di cure immediate.
Cause
L’acantosi nigricans è stata associata con:
Insulino-resistenza. La maggior parte delle persone affette da acantosi nigricans sono diventate resistenti all’insulina. L’insulina è un ormone secreto dal pancreas che permette al corpo di metabolizzare lo zucchero. L’insulino-resistenza è in fin dei conti ciò che in ultimo provoca il diabete di tipo 2.
Disturbi ormonali. L’acantosi nigricans spesso si manifesta in soggetti che hanno disturbi quali cisti ovariche, ipotiroidismo o problemi con le ghiandole surrenali.
Alcuni farmaci e integratori. La niacina ad alte dosi, le pillole anticoncezionali, il prednisone e altri corticosteroidi possono causare l’acantosi nigricans.
Cancro. L’acantosi nigricans talvolta si manifesta anche in presenza di linfoma ovvero quando un tumore comincia a crescere in un organo interno, come ad esempio lo stomaco, il colon o il fegato.
Fattori di rischio
I fattori di rischio dell’acantosi nigricans includono:
Obesità. Quanto maggiore è il peso corporeo, tanto più alto sarà il rischio di essere affetti da acantosi nigricans.
Razza. Gli studi dimostrano che negli Stati Uniti, ad esempio, l’acantosi nigricans è più comune fra i nativi americani.
Storia familiare. Alcuni tipi di acantosi nigricans sembrano essere ereditari.
Complicazioni
I soggetti che soffrono di acantosi nigricans sviluppano con più probabilità il diabete di tipo 2.
Diagnosi
L’acantosi nigricans si rileva tipicamente durante un esame della pelle. Raramente, un piccolo campione di pelle viene rimosso (biopsia) per l’esame in un laboratorio. Se la causa dell’acantosi nigricans è chiara, il medico può consigliare esami del sangue, radiografie o altri test per ricercare possibili cause.
Trattamento
In molte situazioni, la cura della patologia sottostante può aiutare a far sbiadire la decolorazione. Alcuni trattamenti possibili sono:
Perdere peso. Se l’acantosi nigricans è causata dall’obesità, la perdita di peso può essere certamente di aiuto.
Sospensione dell’assunzione di farmaci o integratori. Se la patologia sembra essere correlata a un farmaco o a un integratore che si utilizza, il medico può suggerire di sospendere l’assunzione di tale sostanza.
Intervento chirurgico. Se l’acantosi nigricans è stata innescata da un tumore, la rimozione chirurgica della massa tumorale spesso elimina anche la decolorazione della pelle.
Se vi sono motivi di preoccupazione per l’aspetto della pelle o se le lesioni diventano tali da ingenerare disagio ovvero cominciano a emettere cattivi odori, il medico può suggerire:
- creme per ammorbidire le zone colpite;
- uso di saponi antibatterici, usati con delicatezza, in quanto il lavaggio eccessivo potrebbe peggiorare la situazione;
- antibiotici per uso topico;
- Farmaci per il trattamento dell’acne da assumersi per via orale;
- Laser terapia per ridurre lo spessore della pelle.
Aggiungi una risposta
View Comments