L’amenorrea può essere definita come l’assenza del flusso mestruale. Essa si distingue in primaria e secondaria. Quella prolungata può portare all’atipia o al cancro dell’endometrio per il mancato ostacolo alla stimolazione estrogenica sull’endometrio.
Cause dell’amenorrea
L’amenorrea primaria si contraddistingue per il fatto che il menarca non compare entro i 16 anni ovvero può essere dovuta ad alterazioni cromosomiche, ormonali, nutrizionali, psicologiche o alla gravidanza. Per quel che concerne l’amenorrea secondaria, le mestruazioni si fermano per sei mesi in una donna in cui si erano instaurate mestruazioni normali. L’amenorrea secondaria può essere dovuta alla semplice gravidanza o lattazione, alla menopausa, ad alterazioni psicologiche, ormonali, nutrizionali o correlate all’esercizio fisico. L’eccessivo esercizio fisico, infatti, o l’inadeguata alimentazione con una diminuzione del grasso corporeo, sono cause importanti di amenorrea nelle giovani donne. L’anovulazione secondaria alla policistosi ovarica (PCO) di solito compare nelle donne obese. Fra le cause ormonali vi sono i tumori dell’ipofisi e le patologie della tiroide (ipertiroidismo). Anche alcuni farmaci, quali le fenotiazine e i contraccettivi orali, possono indurre l’insorgenza di amenorrea.
Diagnosi
La diagnosi di amenorrea si formula mediante l’effettuazione di numerosi esami e test clinici fra i quali vanno ricordati il test di gravidanza, il testo di stimolo al progesterone, i dosaggi ormonali (LH e FSH), il dosaggio della prolattina, l’ormone che stimola la tiroide e il cariotipo genetico per indagare le anomalie cromosomiche.
Trattamento
Il trattamento dell’amenorrea consiste nella nutrizione adeguata, nella giusta quantità di esercizio fisico, nella consulenza psicologica, nella terapia sostitutiva ormonale ai fini della regolarizzazione del ciclo e, per la policistosi delle ovaie, in farmaci di nuova generazione mirati alla instaurazione di condizioni di insulino resistenza. Nelle atlete si raccomanda di diminuire la quantità di esercizio fisico svolto normalmente al fine di incrementare le riserve di grasso corporeo e di diminuire lo stress. Nelle donne che presentano problemi di obesità, si raccomanda fortemente la diminuzione di peso.
Aggiungi una risposta
View Comments