Astigmatismo

Astigmatismo
Home » Astigmatismo

L’astigmatismo può essere definito come un difetto della vista che consiste in una irregolarità della curvatura (diversa nei diversi diametri) della cornea e del cristallino, dalla quale consegue una messa a fuoco errata delle immagini, sia vicine sia lontane.

Cause dell’astigmatismo

La malformazione corneale che determina l’astigmatismo, la quale non è simmetrica come avviene nei soggetti normali, ingenera una messa a fuoco differente sui diversi meridiani.

Ad esempio le linee orizzontali possono essere messe a fuoco mentre le linee verticali no, o viceversa.

Ciò provoca due diverse linee di focalizzazione sulla retina, le quali ingenerano una visione sfocata (o sdoppiata) a tutte le distanze.

Sovente, l’astigmatismo si associa a ulteriori difetti visivi, come la miopia o l’ipermetropia.

L’astigmatismo può essere acquisito sin dalla nascita e in questo caso rimane praticamente immutato nel corso degli anni, ovvero, in casi più rari, può evolversi in seguito a un intervento chirurgico di cataratta, a un trapianto corneale o a un trauma dell’occhio.

Sintomi

I sintomi dell’astigmatismo originano dal pressoché continuo cambio di messa a fuoco (accomodazione) nello sforzo di conseguire un’immagine più nitida possibile e possono constare di dolori ai bulbi oculari, dolori sull’arcata ciliare, mal di testa, bruciore agli occhi, eccessiva lacrimazione.

Astigmatismi di grado medio-elevato presentano solitamente una visione sfocata, sia nella visione da lontano sia da vicino.

Diagnosi

La diagnosi di astigmatismo si formula mediante l’esame otpometrico e l’esame diretto della cornea (c.d. “topografia corneale”).

Trattamento dell’astigmatismo

Un astigmatismo di intensità pari a 0,5-1 diottria viene considerato del tutto fisiologico e dunque può anche non essere corretto; astigmatismi di gradi più elevati abbisognano di correzione, a partire dall’età infantile.

La correzione del difetto visivo può essere ottenuta con lenti oftalmiche cilindriche o toriche ovvero con lenti a contatto gas-permeabili o morbide.

Il difetto è pure risolvibile mediante la chirurgia refrattiva.

Questa consiste nell’operazione chirurgica con il laser che altera in modo definitivo la curvatura della cornea, facendola diventare simmetrica sui vari meridiani.