L’obesità è una patologia sempre più diffusa nei paesi industrializzati, e anche in Italia ogni anno aumenta costantemente il numero di individui obesi.
In questo articolo parleremo dei benefici effetti del mangostano, un frutto che ci può essere di aiuto per combattere l’obesità, una condizione che purtroppo predispone all’insorgenza di gravi patologie, come il diabete o le malattie cardiovascolari.
L’obesità può essere affrontata innanzitutto mettendo in atto una pratica regolare dell’esercizio fisico e adottando un regime dietetico appropriato.
Occorre comprendere, a tal proposito, che non esiste alcuna pillola magica e nessuna scorciatoia per ottenere un’adeguata perdita di peso. Un regime di dieta controllata abbinata a una sufficiente attività fisica è condizione imprescindibile per promuovere la perdita di peso in modo sano. Creare un deficit calorico significa approvvigionarsi di una quantità inferiore di calorie che il corpo può bruciare: è questo il principio più importante che sta alla base di un progetto volto a raggiungere un peso corporeo ridotto. Oltre a ciò, è però opportuno rimarcare che esistono alcuni alimenti naturali che possono essere d’ausilio nel raggiungimento dell’obbiettivo.
Il metabolismo
Il metabolismo si riferisce a tutti i processi che il corpo pone in essere nel momento in cui brucia energia, e alla velocità in cui questi processi avvengono.
L’energia che viene utilizzata dall’organismo proviene dal cibo, in forma di calorie. Sono tanti i fattori che possono arrestare o diminuire il tasso metabolico del corpo, quali l’età, le malattie, le droghe, i farmaci e la mancanza di esercizio fisico.
Il mangostano (Garcinia mangostana) è un frutto che contiene un enzima denominato acido idrossicitrico, che sembra aumentare il metabolismo del corpo. È proprio questo enzima che rende il mangostano un alimento in grado di sostenere un sano programma di perdita di peso.
Il mangostano è un frutto originario del Sud-Est asiatico, di colore viola e con polpa succosa di colore bianco all’interno di un guscio rigido. Ha un sapore particolare, dolce e aspro nel contempo, che assomiglia a quello di un’arancia o di una pesca. Inoltre, contiene anche vitamina C, utile a rafforzare il sistema immunitario. Il mangostano ha un basso contenuto di calorie e una buona quantità di fibre.
Il mangostano e la perdita di peso
Il contenuto di fibre del mangostano contribuisce alla sensazione di sazietà fra i pasti. Il frutto, come detto, contiene acido idrossicitrico che è in grado di aumentare il tasso di metabolismo dell’organismo aiutandolo nella scomposizione dei grassi.
Si tratta poi di una fonte alimentare naturale di nutrienti essenziali come la niacina, l’acido folico, il magnesio, il manganese, la tiamina, il potassio e la vitamina C.
Lo xanthone antiossidante deriva dal mangostano. Si tratta di una molecola antiossidante che ha proprietà antinfiammatorie e che protegge il corpo dai radicali liberi, previene l’ossidazione cellulare e può ridurre il rischio di sviluppare malattie che possono essere causate in parte dai radicali liberi.
Inoltre il mangostano, al pari degli altri frutti, è fonte di fruttosio, un carboidrato che fornisce l’energia necessaria per lo svolgimento delle attività fisiche.
Il mangostano può essere consumato intero come qualsiasi altro frutto ovvero come succo di frutta. Se consumato prima o durante i pasti promuove una sensazione di sazietà, contribuendo a ridurre la quantità complessiva di cibo che viene consumato.
Il mangostano costituisce un’aggiunta sana a una dieta intelligente e a un regolare programma di esercizio fisico per la perdita di peso.
Aggiungi una risposta
View Comments