La cura dell’acne con metodi naturali

Cura dell'acne

Quasi tutti sperimentano, almeno una volta nella vita, una crisi acneica, e ciò a prescindere da quanta cura si rivolga alla propria pelle. L’acne è una delle malattie dermatologiche più comuni e colpisce sia gli uomini sia le donne.

Cura dell'acneLa cura dell’acne è particolarmente impegnativa: sebbene si manifesti soprattutto sul viso, l’acne può comparire in qualsiasi zona del corpo, principalmente schiena, braccia, cuoio capelluto e natiche. Alcuni individui possono soffrire di gravi forme di acne ovvero di brufoli che possono lasciare persino brutte cicatrici, mentre altri soffrono invece di forme più lievi.
L’acne al viso non è un problema che riguarda il mero aspetto estetico; esso infatti influisce anche sul proprio livello di autostima. Riveste molta importanza, dunque, riservare il corretto trattamento (e in modo tempestivo) al viso o comunque alla zona del corpo colpita dalle manifestazioni. Fortunatamente, ci sono molti modi e molte opzioni di trattamento per sbarazzarsi delle fastidiose eruzioni cutanee, alcuni dei quali del tutto naturali come quelli qui appresso descritti.

Soluzioni naturali per la cura dell’acne

Il mantenimento della cura della pelle con un adeguato regime di pulizia è uno dei modi migliori per un’effettiva cura dell’acne, in modo da prevenire ulteriori sfoghi. Questi comportamenti sono efficaci per i casi di acne lieve, ma se si manifestano lesioni acneiche di una certa gravità, sarà necessario ricorrere all’uso di farmaci e di terapie specifiche. Tuttavia, una buona routine periodica di pulizia può sicuramente aiutare a ridurre i sintomi dell’acne e le relative cicatrici, che di solito si manifestano se la patologia non viene trattata adeguatamente. Di seguito sono riportati alcuni semplici ma efficaci suggerimenti per la cura della pelle:

Cura dell’acne: detersione

Una cura dell’acne molto efficace comincia con l’utilizzo dei prodotti detergenti più indicati. E’ sempre preferibile utilizzare prodotti che contengono acido salicilico o zolfo. Queste sostanze aiutano a prevenire l’ostruzione dei pori mediante il controllo della produzione di sebo. L’acido salicilico facilita anche il ricambio delle cellule morte della pelle aiutando il controllo dell’ostruzione dei pori, che, come detto, è una delle cause principali che scatenano l’acne.

Cura dell’acne: tonificanti ed esfolianti

Se si possiede una pelle sensibile e incline all’acne, assicurarsi di scegliere un toner che non contenga alcool. Un corretto regime di cura dell’acne, ma più in generale per la cura della pelle, prevede anche un trattamento esfoliante da eseguirsi una volta alla settimana. Questo è uno dei consigli più importanti per la cura della pelle, soprattutto al fine di prevenire l’acne e ridurne gli effetti. Un trattamento esfoliante per il viso o per il corpo fornirà ristoro alla pelle eliminando le impurità e le cellule morte dai pori, impedendo l’ostruzione di questi ultimi. Come buon esfoliante, si può provare uno scrub chimico o meccanico che contiene alfa-idrossiacidi (AHA).

Cura dell’acne: idratare la pelle

Dopo la pulizia, è importante utilizzare una buona crema idratante per mantenere la pelle liscia e morbida. Le migliori creme sono quelle che non contengono grassi e che non sono comedogene. Idratare la pelle è fondamentale per tutti i tipi di cute, dalla pelle grassa, a quella secca a quella normale.

Rimedi naturali per l'acne

Metodi naturali per la cura dell’acne

Ci sono molti fattori che possono contribuire alla manifestazione degli sfoghi acneici. La dieta quotidiana svolge un ruolo molto importante quando si tratta di salute della pelle (e non solo!).
I metodi naturali per la cura dell’acne comprendono innanzitutto cambiamenti nella dieta di base. Per esempio, verdure fresche e frutta sono ricchi di vitamine essenziali per la salute della pelle; inoltre bere molta acqua consentirà di rimuovere le tossine dal corpo e favorire una pelle priva di brufoli in modo naturale.
I latticini a basso contenuto di grassi e le carni magre sono altre buone scelte per tenere sotto controllo l’acne.
La corretta procedura di cura della pelle di per sé, senza seguire una dieta sana, non è sufficiente a combattere l’acne. Gli studi hanno dimostrato che la carenza di vitamina B5 può effettivamente condurre alla manifestazione di sfoghi acneici. È consigliabile includere i seguenti alimenti nella dieta quotidiana, in modo da eliminare e prevenire ulteriori sfoghi: uova, fegato di vitello, yogurt, cavolfiori, broccoli, funghi e verdure a foglia verde.

Cura dell’acne: erbe consigliate

Sebbene siano disponibili in commercio molti prodotti industriali, vi è qualche probabilità che tali prodotti possano cagionare a lungo termine alcuni effetti collaterali. Pertanto, è preferibile scegliere i prodotti erboristici.
Ci sono a disposizione molte erbe che possono essere d’aiuto per il controllo e la cura dell’acne. Per esempio, il tea tree oil è noto per le sue proprietà antibatteriche naturali che aiutano a ridurre il rischio di infezione batterica della pelle. Esso può essere utilizzato per il trattamento dei brufoli o dell’acne purulento.
Camomilla, aloe vera e lavanda sono alcuni prodotti erboristici per la cura della pelle in generale e per la cura dell’acne in particolare. Queste erbe hanno forti proprietà antisettiche e anti-infiammatorie naturali, che possono aiutare a combattere i casi di acne lievi o moderati.
L’utilizzo di prodotti che contengono burbinella, polline di pino ed estratto di radice di bardana sono altri rimedi naturali efficaci. Queste erbe possono favorire la guarigione delle lesioni e prevenire la diffusione dei batteri.
Cetriolo e succo di limone costituiscono un magnifico detergente naturale per la pelle grassa o incline all’acne. Si possono mescolare il succo di cetriolo e quello di limone usando il liquido risultante come detergente servendosi di batuffoli di cotone.

Altri suggerimenti generali per la prevenzione e la cura dell’acne

  • Bere almeno 2-3 litri di acqua al giorno;
  • Evitare cibi grassi e “cibi-spazzatura”;
  • Dormire almeno 7-8 ore al giorno;
  • Seguire una dieta sana ed equilibrata, che comprenda l’assunzione di verdure fresche e di frutta;
  • Evitare di bere alcol e di fumare;
  • Evitare di schiacciare i brufoli;.
  • Evitare di usare prodotti industriali per la cura della pelle;
  • Evitare di usare troppo make-up e fare in modo che eventualmente esso sia rimosso correttamente prima di andare a letto;
  • Assicurarsi di utilizzare una buona lozione o crema solare prima di uscire nelle giornate calde e soleggiate;
  • Tenere i capelli e il cuoio capelluto sempre perfettamente puliti, in quanto la forfora è in grado di attivare la formazione di brufoli e di sfoghi acneici.