L’artrite psoriasica è una forma di artrite infiammatoria cronica che si sviluppa prevalentemente nei soggetti che già soffrono di psoriasi, una malattia autoimmune che colpisce la pelle.
Secondo una recente ricerca, un paziente su quattro affetto da psoriasi è a rischio di sviluppare l’artrite psoriasica.
Per quel che concerne la psoriasi e l’artrite psoriasica, non sono molti i dati disponibili sull’epidemiologia della patologia nel nostro Paese. Secondo lo studio Praktis, eseguito nel biennio 2003-2004 dal Centro Studi GISED in collaborazione con la DOXA e con il Laboratorio di Epidemiologia Generale dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, emerge che in Italia la psoriasi colpisce circa il 2,7 per cento della popolazione adulta.
Psoriasi e Artrite Psoriasica
Secondo una ricerca statunitense condotta dalla National Psoriasis Foundation, i soggetti che soffrono di psoriasi, ovvero quelli con una storia familiare con presenza della patologia, sono a rischio di sviluppare l’artrite psoriasica. Questa colpisce i tendini e le articolazioni causandone rigonfiamento, rigidità e dolore.
Il dato allarmante che emerge da questa ricerca è che la maggior parte delle persone in realtà non riceve la corretta diagnosi, nonostante esse siano affette dalla patologia. Permanendo lo stato di assenza di cura, le articolazioni colpite possono essere distrutte e rese inservibili.
Il 22 per cento dei soggetti affetti da psoriasi che hanno partecipato allo studio, denunciavano i sintomi tipici di artrite psoriasica. Inoltre, è stato osservato che il dolore si muove da un’articolazione all’altra. Il 44 per cento dei soggetti che hanno fatto parte dello studio ha riferito di aver sofferto di questi sintomi per più di un anno prima di ricevere una diagnosi definitiva. Quasi il 33 per cento dei partecipanti ha dovuto attendere ben 2 anni prima ricevere la diagnosi.
La ricerca, dunque, mette in risalto come la diagnosi di artrite psoriasica venga formulata mediamente in ritardo. Tanta enfasi sulla diagnosi precoce deriva dal fatto che il danno alle articolazioni può essere evitato se l’artrite viene curata nelle sue fasi iniziali.
Consigli pronunciati dalla Psoriasis Foundation Medical Board statunitense:
Tenendo bene in mente i risultati della ricerca di cui sopra, sono state emanate dalla Commissione Medica le seguenti raccomandazioni circa un attento monitoraggio della sintomatologia, sia per i malati di psoriasi sia per i medici:
- gonfiore, rigidità e dolore in una o più articolazioni;
- arrossamento evidente delle articolazioni;
- sensibilità delle articolazioni;
- assunzione, da parte delle dita, della caratteristica forma a guisa di salsiccia caratterizzata dal gonfiore dell’articolazione centrale;
- dolore alla caviglia e ai piedi;
- separazione delle unghie dal letto ungueale;
- dolore nella parte inferiore della schiena, proprio sopra il coccige.
Se dovesse essere riscontrato uno qualsiasi dei suddetti sintomi, rivolgersi immediatamente al medico in quanto potrebbe trattarsi di artrite psoriasica.
Aggiungi una risposta
View Comments