Il dolore al costato durante la gravidanza può risultare particolarmente fastidioso per la donna.
Durante il terzo trimestre di gravidanza molte donne incinte sono afflitte da dolore al costato. La gravidanza è fonte di notevolissimi cambiamenti quali ad esempio la sensibilità del seno, la pesantezza, la stanchezza mattutina, i cambiamenti ormonali, la nausea, il vomito e la minzione frequente. In questo articolo si parlerà delle cause del dolore al costato durante la gravidanza e del relativo trattamento analizzando quelle che possono essere le cause principali.
L’accresciuta dimensione dell’utero quale causa dei dolori intercostali in gravidanza
Durante la gravidanza, il cambiamento più evidente è l’espansione dell’utero che avviene con la crescita del bambino. L’utero esercita pressione sul costato e, per questo motivo, il costato stesso potrebbe indolenzirsi. I muscoli fra le costole si tendono a causa della dimensione dell’utero causando di conseguenza difficoltà nella respirazione. Le donne con una vita stretta o che daranno alla luce bimbi di dimensioni considerevoli potrebbero addirittura essere soggette a fratture alle costole.
Effetti dei cambiamenti ormonali sui dolori intercostali in gravidanza
L’aumento dei livelli di progesterone nell’organismo di una donna incinta può sfociare in dolore al costato. I legamenti dei muscoli intorno all’area pelvica infatti si estendono quando i livelli di progesterone si innalzano determinando così il dolore alle costole.
Seno pesante
Il seno della donna in gravidanza tende a crescere di dimensioni e a diventare pesante. Il seno, così accresciuto, esercita una pressione sulle spalle, sulla gabbia toracica e sulla parte superiore della schiena ingenerando dolore al costato.
Infezione delle vie urinarie
Se una donna avverte sintomi come dolore, sensazione di bruciore e difficoltà nella minzione durante la gravidanza, è probabile che essa possa soffrire anche di dolore al costato.
Trattamento del dolore al costato durante la gravidanza
Se la donna in gravidanza avverte un considerevole dolore al costato, dovrebbe consultare immediatamente il proprio medico di fiducia il quale potrebbe prescriverle degli analgesici consentiti in gravidanza come il paracetamolo.
Gli esercizi di yoga, ovvero gli esercizi di respirazione potrebbero essere d’aiuto ai fini di fornire sollievo alle donne in gravidanza che soffrono di dolore al costato.
Indossare un reggiseno della giusta misura può essere d’aiuto a ridurre la pressione causata dal seno più pesante alleviando così il dolore.
Stando sedute o dormendo, cercare di mantenere la giusta postura: ciò sarà sicuramente in grado di ridurre la pressione sul costato alleviando il dolore e fornendo sollievo.
Applicare impacchi di ghiaccio sulla parte dolorante, al fine di ottenere sollievo dal dolore.
Praticare esercizi di stretching e provare a sdraiarsi sul lato opposto del dolore quando si sta a riposo.
Se si dovesse provare dolore al costato nel periodo della gravidanza, è importante non preoccuparsi eccessivamente. Bisogna seguire le prescrizioni mediche e i semplici consigli relativi ai rimedi casalinghi sopra menzionati per poter avere sollievo dal fastidioso dolore. La gravidanza sarà così più rilassata e condotta all’insegna della salute.
Aggiungi una risposta
View Comments