Glaucoma

Glaucoma
Home » Glaucoma

Il glaucoma può essere definito come una malattia oculare dovuta ad un incremento della pressione all’interno dell’occhio.

E’ una delle più frequenti cause di cecità nel mondo (affligge circa il 2% dei soggetti oltre i 35 anni di età).

La cecità legata al glaucoma si può quasi sempre combattere purché la patologia sia diagnosticata e curata al momento opportuno.

Il glaucoma è una malattia subdola in quanto si sviluppa con un andamento degenerativo lento ma crescente, accompagnato solitamente da un incremento della pressione intraoculare, con danno del nervo ottico.

Il glaucoma si presenta nel momento in cui di verificano squilibri fra la produzione e il drenaggio del fluido degli occhi (c.d. “umore acqueo”), ricondotta all’occlusione delle vie di scorrimento del liquido nel sistema venoso.

Nel glaucoma ad angolo aperto si osserva una occlusione graduale dei canali di deflusso.

Nel più raro glaucoma ad angolo chiuso, i sistemi di scorrimento dell’umore acqueo si ostruiscono invece all’improvviso.

L’aumento della pressione all’interno del globo oculare schiaccia i piccoli vasi sanguigni e le fibre del nervo ottico, causando una progressiva perdita della vista che può condurre alla cecità.

Introduzione

Ancora oggi, purtroppo, le cause del glaucoma non sono note.

Alcune forme possono essere secondarie ad altre patologie (come infezioni, tumori, cataratta).

Il glaucoma ad angolo aperto ha pure carattere di ereditarietà.

Fattori predisponenti alla comparsa della patologia sono:

Sintomi del glaucoma

Negli stadi iniziali il glaucoma ad angolo aperto non genera particolari sintomi.

Gradatamente, si manifesta una lenta perdita dell’attitudine visiva, contraddistinta dallo sviluppo di scotomi o zone cieche, che aumentano di dimensione a poco a poco fino a congiungersi fra di loro.

Di solito viene persa dapprima la visione periferica.

Nel glaucoma ad angolo chiuso i sintomi si manifestano di punto in bianco sotto forma di dolore lancinante e cefalea, occhi iniettati di sangue, annebbiamento della vista e manifestazione di aloni attorno alle fonti luminose.

Diagnosi

La diagnosi della patologia si formula con la misurazione della pressione intraoculare con l’ausilio di uno strumento chiamato tonometro (una pressione maggiore di 20-22 mm/Hg è da considerarsi sospetta), la determinazione dei danni al nervo ottico con un oftalmoscopio e una lampada a fessura e la valutazione del campo visivo.

La gonioscopia, per visualizzare le strutture di drenaggio degli occhi, permette di discriminare le forme ad angolo aperto da quelle ad angolo chiuso.

Trattamento del glaucoma

Il danno visivo dovuto al glaucoma è purtroppo irreversibile, tuttavia una terapia adeguata può prevenire l’ulteriore perdita della vista.

Il trattamento si formula su farmaci topici (colliri) e sull’intervento chirurgico.

Si utilizzano gocce oculari che racchiudono beta-bloccanti, alfa-agonisti, analoghi delle prostaglandine, inibitori dell’anidrasi carbonica e agenti colinergici.

L’intervento chirurgico diventa necessario nei casi che non reagiscono positivamente alla terapia farmacologica e nelle forme ad angolo chiuso.

Possono essere utilizzati trattamenti con il laser (trabeculoplastica, iridotomia) o interventi di filtrazione (trabeculectomia).