I benefici degli acidi grassi omega-3

Acidi grassi omega 3
Home » I benefici degli acidi grassi omega-3

Gli acidi grassi omega-3 sono degli acidi grassi essenziali necessari per la salute umana.

Il nostro organismo non è tuttavia in grado di produrli e di conseguenza devono essere assunti da fonti esterne, quali ad esempio il cibo o gli integratori.

In natura gli omega-3 si trovano nel pesce (salmone, tonno, halibut), in altri cibi che si traggono dal mare come le alghe e il krill, in alcune piante e negli oli di noce.

Gli acidi grassi omega-3 svolgono un ruolo cruciale nel corretto funzionamento del cervello, così come nella crescita e nello sviluppo.

Sono divenuti conosciuti al grande pubblico anche perché possono ridurre il rischio di malattie cardiache.

L’American Heart Association raccomanda di consumare pesci particolarmente grassi come lo sgombro, la trota di lago, le aringhe, le sardine, il tonno bianco e il salmone almeno 2 volte a settimana.

La ricerca mostra che gli acidi grassi omega-3 riducono le infiammazioni e possono contribuire a ridurre il rischio di malattie croniche come le malattie cardiache, il cancro e l’artrite.

Gli omega-3 sono fortemente concentrati nel cervello e sembrano essere importanti per le funzioni cognitive (memoria e performance) oltre che per le funzioni del comportamento.

Invero, i bambini che non ricevono gli omega-3 a sufficienza dalle madri durante la gravidanza sono a rischio di sviluppare problemi di visione e di tipo nervoso.

I sintomi di carenza di omega-3 comprendono:

  • affaticamento;
  • problemi di memoria;
  • pelle secca;
  • problemi di cuore;
  • sbalzi di umore o depressione;
  • cattiva circolazione.

Gli acidi grassi omega-3 e la dieta mediterranea

E ‘importante assicurare un corretto rapporto di omega-3 e omega-6 (un altro acido grasso essenziale) nella dieta.

La nostra dieta mediterranea garantisce un sano equilibrio tra omega-3 e acidi grassi omega-6.

Molti studi hanno dimostrato che le persone che seguono questa dieta hanno meno probabilità di sviluppare malattie cardiache.

La dieta mediterranea predilige alimenti ricchi di omega-3, tra cui i cereali integrali, frutta fresca e verdura, pesce, olio d’oliva, aglio, e un consumo moderato di vino.