In qualità di genitori ci si trova spesso a chiedersi come prendersi cura dei piedini dei bimbi.
E’ necessario infatti prestare molta attenzione al tipo di calzature da acquistare e a come avere riguardo dei piedi dei nostri piccoli in quanto dei comportamenti sbagliati ancorché inconsapevoli possono essere causa di gravi danni nell’età adulta.
I principali danni ortopedici che possono avere la loro origine nell’infanzia si sostanziano in svariati tipi di deformazioni, in alcune patologie della schiena e nelle gambe storte.
E’ importante comprendere come l’uso di scarpe non adatte per i piedini dei bimbi possa provocare danni gravi: è necessario pertanto prestare molta attenzione quando acquistiamo le scarpe dei nostri piccoli!
Attenzione agli errori
I nostri piedi percorrono durante il corso della vita una mole di chilometri impressionante e se non si comincia a prendere cura di loro sin dalla più tenera età si è soggetti all’insorgenza di svariate patologie.
A volte i problemi sono così gravi che necessita un intervento chirurgico e nella maggior parte dei casi la causa di malformazioni negli adulti sono da ricercarsi proprio nelle calzature inadeguate o difettose indossate durante l’infanzia.
Cosa fare dunque per evitare errori che potrebbero ripercuotersi nella comparsa di fenomeni patologici?
La precauzione principale è senza dubbio quella di misurare correttamente i piedini dei nostri bimbi al momento dell’acquisto delle calzature.
Occorre tenere presente che i piedini dei bimbi crescono rapidamente e sono ancora morbidi e quindi facilmente deformabili quando le scarpe sono troppo piccole; dunque occorre un corretto allineamento!
Scegliere la scarpa giusta
Non solo infatti le dimensioni del piede del bambino devono essere valutate attentamente: anche la lunghezza interna delle scarpe deve essere ben misurata.
Solo così i genitori possono sapere se i piedi del bambino hanno abbastanza spazio dentro le scarpe.
La lunghezza all’interno della scarpa dovrebbe lasciare uno spazio di almeno 12 mm. in modo da facilitare la crescita e il movimento del piede.
Le dimensioni della scarpa sono in definitiva un fattore importante.
Solo nel caso in cui la scarpa abbia le dimensioni ottimali in lunghezza e in larghezza essa non costituisce per i piccoli pericolo di cadute.
Bisogna essere consapevoli che le calzature per bambini sono spesso più piccole di quanto evidenziato sulla scarpa stessa.
I bambini non avvertono ancora se la scarpa “pizzica” e spesso si adattano alle scarpe troppo piccole in quanto nei primi sei anni di vita le ossa dei piedi sono ancora morbide e malleabili.
Il sistema nervoso dei piedi dei bambini poi non è ancora differenziato, e quindi i bimbi non sentono alcun dolore e non si lamentano troppo.
Ciò anche quando sono impegnati nelle attività di gioco.
Il ritmo di crescita dei piedini dei bimbi
Il ritmo di crescita dei piedini dei bimbi ha il seguente andamento:
- da 1 a 3 anni: la crescita media del piedino è di 1,5 millimetri al mese;
- dai 3 ai 6 anni: la crescita media del piedino è di 1 millimetro al mese;
- dai 6 ai 10 anni: i piedi dei bambini crescono a un ritmo di poco meno di un millimetro al mese.
Alla luce di questi dati è evidente come siano soprattutto i bambini sotto i sei anni ad avere bisogno spesso di scarpe nuove.
Solo all’età di 16 anni, lo sviluppo dei piedi si completa ed essi assumono la loro forma definitiva.
Aggiungi una risposta
View Comments