I semi di girasole, o meglio, il loro nocciolo, possiedono un alto valore nutritivo e sono d’aiuto per il corpo umano in svariati modi. I semi di girasole sono stati considerati per lungo tempo un ottimo spuntino in paesi come gli Stati Uniti, la Cina e l’Argentina. In questo articolo discuteremo dei risultati di uno studio che ha posto in risalto l’effetto benefico dei semi di girasole sui livelli del colesterolo.
I semi di girasole
I semi di girasole costituiscono la parte centrale del bellissimo fiore. Il girasole, fiore per l’appunto di straordinaria bellezza, è anche la fonte dalla quale si ricavano dei semi grigio-verdi che sono racchiusi in capsule di colore nero o grigio. I semi possiedono un buon contenuto di olio e sono quindi utilizzati nell’industria alimentare per l’ottenimento di grassi polinsaturi. Una manciata di semi può essere molto nutriente in quanto i semi stessi sono in grado di fornire una discreta quantità di magnesio, di vitamina E e di selenio.
I fitosteroli: studi sui fitosteroli
In uno studio pubblicato sul Journal of Agriculture and Food Chemistry negli Stati Uniti, si è rilevato che i semi di girasole sono ricchi di fitosteroli. Questi sono una classe, o meglio, un tipo di sostanze chimiche vegetali, in grado di ridurre i livelli di colesterolo e migliorare le funzioni del cuore nel momento in cui vengono introdotti nella dieta. La ricerca dimostra che quando i fitosteroli sono presenti in quantità sufficiente nella dieta, sono in grado di ridurre il livello del colesterolo nel sangue, riducendo così il rischio di ammalarsi di alcuni tipi di cancro e di migliorare la risposta immunitaria.
Nello studio sopra citato, i ricercatori hanno evidenziato anche i livelli di fitosterolo presenti nei semi e nella frutta secca più commercializzata. Fra tutti, i semi di girasole e i pistacchi sono stati individuati come le fonti più ricche di fitosteroli, seguiti dai semi di zucca. Le noci brasiliane e quelle inglesi sono invece quelle meno ricche di questa preziosa sostanza.
Conclusione
Lo studio sopra menzionato enfatizza l’uso di semi di girasole e di pistacchi nella dieta per la riduzione del livello di colesterolo nel sangue. Ma l’abbassamento del colesterolo, evidentemente, non deve basarsi esclusivamente sul loro consumo. Altri comportamenti sani, come l’esercizio fisico unitamente a una dieta equilibrata, sono le condizioni essenziali ai fini del mantenimento di un buon livello di salute fisica e mentale dell’individuo.
Aggiungi una risposta
View Comments