I sintomi dell’acne

I sintomi dell'acne
Home » I sintomi dell’acne

I sintomi dell’acne: un campanello d’allarme

I sintomi dell’acne sono piuttosto fastidiosi e costituiscono un problema di salute piuttosto diffuso.

Ma cosa è esattamente l’acne? L’acne è una malattia della pelle che si verifica quando i follicoli piliferi si ostruiscono a causa di depositi di sebo e di pelle morta.

L’acne di solito si manifesta su viso, collo, torace, schiena e spalle.

Esistono diversi trattamenti efficaci, ma purtroppo la patologia può essere persistente.

I brufoli e le pustole guariscono alquanto lentamente, e spesso quando sono in via di guarigione, se ne formano altri.

L’acne è più comune tra gli adolescenti, con una prevalenza riportata compresa fra il 70% e l’87%; inoltre, sempre più spesso, ne sono colpiti anche i bambini più piccoli.

A seconda della sua gravità, l’acne può provocare stress emotivo e cicatrici cutanee.

Ovviamente, se trattata adeguatamente in tempo, la probabilità di attenuare il rischio di danni permanenti fisici ed emotivi è maggiore.

In questo articolo discuteremo dei sintomi dell’acne.

I sintomi dell’acne variano a seconda della gravità della condizione:

  • brufoli, che possono formarsi in quanto la pelle produce il sebo il quale, nel caso in cui esso trova il poro ostruito, non riesce a fuoriuscire scatenando un’infiammazione. Il sebo così si deposita causando la formazione del brufolo;
  • punti neri, ovvero masse oleose che si formano quali impurità accumulate nei follicoli piliferi;
  • escrescenze dolorose dalla colorazione rossa;
  • pustole colme di pus;
  • noduli sottocutanei dalla consistenza solida e dolorosi al tatto.

I sintomi dell’acne: quando consultare il dermatologo

Se i semplici rimedi casalinghi si rivelano inefficaci, allora è opportuno consultare il dermatologo.

Occorre prestare molta attenzione all’uso di prodotti che non necessitano di prescrizione medica per la cura dell’acne, come alcune lozioni ovvero detergenti e altri prodotti di tipo non medico. Questi potrebbero scatenare gravi reazioni della pelle.

Si tratta comunque di un tipo di reazione piuttosto raro, che non va confuso con la normale irritazione provocata immediatamente dopo all’applicazione di creme e pomate.

E’ necessario richiedere assistenza medica di emergenza se dopo l’utilizzo di un prodotto non soggetto a prescrizione si manifestano:

  • debolezza;
  • respirazione difficoltosa;
  • gonfiore agli occhi, viso, labbra e lingua;
  • sensazione di soffocamento alla gola.