Il mirtillo nero

Mirtillo nero

Il mirtillo nero (nome botanico Vaccinum myrtillus) è un piccolo alberello a foglie caduche, proveniente dell’Europa settentrionale; molte specie di Vaccinium sono diffuse in gran parte delle regioni fresche o temperate dell’Emisfero boreale. Si tratta di piccoli arbusti fittamente ramificati, a volte rampicanti o tappezzanti, che restano al di sotto dei 40-50 cm di altezza.

Mirtillo neroLe foglie del mirtillo nero sono di forma ovale o lanceolate, spesse e cuoiose, di colorazione verde radioso, prendono una colorazione giallo-oro o rossastra in autunno e tendono a restare sulla pianta anche dopo essersi appassite. In primavera inoltrata il mirtillo nero produce piccoli mazzetti di fiori campanulati, leggermente cerosi, di colore candido, all’ascella fogliare. All’inizio dell’estate o all’inizio dell’autunno, a seconda della specie, maturano i frutti tondeggianti, di colore viola, ricoperti da una patina di pruina che li rende opachi.
Da lungo tempo i frutti del mirtillo nero sono utilizzati per il loro alto valore nutritivo. Al giorno d’oggi questo frutto prelibato aricchisce i banchi dell’ortofrutta nel reparto dei frutti di bosco o delle prelibatezze.
Il mirtillo nero è utile per la cura di svariati disturbi e le sue virtù terapeutiche sono conosciute da secoli. Il frutto disseccato è un rimedio per la diarrea, per i disturbi degli occhi quali affaticamento degli stessi, cattiva visione notturna, miopia e sollievo topico per l’infiammazione della membrana mucosa minore. L’estratto di mirtillo contiene molti principi attivi tra cui gli antocianosidi. Il mirtillo è comunemente utilizzato per preparare torte, marmellate, sciroppi, e bevande alcoliche e non.

Usi medicinali del Vaccinium myrtillus

Il mirtillo nero è utile per la cura dei seguenti malanni:

Aterosclerosi

Il mirtillo da lungo tempo viene usato per curare le malattie cardiache e l’aterosclerosi. La ricerca è tuttavia ancora in corso per accertarne le effettive virtù terapeutiche.

Cataratta

L’estratto di mirtillo nero viene utilizzato per curare vari problemi agli occhi e prevenire il peggiornamento della cataratta, sebbene non vi siano evidenze scientifiche a supporto.

Diabete mellito

Il Vaccinium è usato nel trattamento del diabete da lungo tempo e alcuni studi sugli animali hanno dimostrato la sua efficacia nell’abbassamento del livello di zucchero nel sangue.

Diarrea

Il mirtillo nero è stato tradizionalmente usato da molto tempo per il trattamento della diarrea.

Insufficienza venosa cronica

Questo disturbo si estribseca nel gonfiore e dolore alle gambe, prurito, ulcere, vene varicose e ulcere della pelle. L’utilizzo del mirtillo nero sembra essere efficace.

Mastopatia fibrocistica

L’estratto di mirtillo nero può essere usato per la mastopia fibrocistica, sebbene siano necessari ulteriori studi per la definitiva conferma della sua efficacia.

Dismenorrea

Evidenze recenti indicano come l’estratto di Vaccinium possa essere utilizzato per il trattamento delle mestruazioni dolorose o dismenorrea.

Retinopatia

Il mirtillo nero è utilizzato nel trattamento della retinopatia nei pazienti con ipertensione e diabete.

Ulcere dello stomaco

L’estratto di Vaccinium può essere efficacemente utilizzato per le ulcere peptiche dello stomaco.