Il mughetto orale nei bimbi

Mughetto orale
Home » Il mughetto orale nei bimbi

Il mughetto orale nei neonati è un problema molto comune causato da un’infezione nota come Candida albicans.

Questo fungo normalmente innocuo prospera in molte parti del corpo, ma può indurre dolore, irritazione, difficoltà di deglutizione e malnutrizione.

Il mughetto si manifesta sotto forma di una cagliata di latte all’interno delle guance.

Si tratta di un problema più comune nei bimbi con meno di 2 mesi, anche se può insorgere a qualsiasi età.

Il fungo tende a diffondersi quando vi è uno squilibrio tra batteri cattivi e batteri buoni all’interno dell’organismo.

In questo articolo parleremo delle varie cause e dei trattamenti per il mughetto infantile.

Sintomi del mughetto orale

I seguenti sono alcuni dei sintomi di mughetto orale nei bambini:

  • Il mughetto orale nei neonati compare sotto forma di una patina bianca sulla lingua e sulle guance. Questo bianco rivestimento, se riscontrato solo all’interno del cavo orale, non può essere considerato un sintomo a meno che non si trovi anche all’interno delle guance e dei tessuti della bocca.
  • I sintomi di mughetto comprendono anche il pianto durante l’allattamento, o nel momento in cui il bimbo succhia il biberon o il ciuccio.
  • Se notate una manifestazione di mughetto nella bocca del vostro bimbo, potete provare a rimuovere il rivestimento bianco con un panno morbido e umido. E’ possibile notare del rossore o persino del sanguinamento, una volta che il mughetto verrà rimosso.

I sintomi di cui sopra potrebbero rendere il bimbo capriccioso, ma non si tratta di un problema serio.

Cause

  • La Candida può scatenarsi all’interno dell’organismo. I batteri sani aiutano a prevenire la fioritura dell’infezione da Candida albicans.
  • La Candida è asintomatica fino a quando non si verificano dei cambiamenti ormonali, in seguito a compromissione del sistema immunitario ovvero dopo l’assunzione di antibiotici.
  • Gli antibiotici distruggono i batteri buoni all’interno del corpo, ciò può comportare lo sviluppo della Candida.
    I neonati possono contrarre questa infezione dalle loro madri, o viceversa.
  • Un bambino può contrarre l’infezione nel corso del passaggio attraverso il canale del parto, che in seguito può portare a mughetto orale infantile.
  • I bambini con mughetto possono contagiare quest’infezione al seno della madre, mentre si alimentano.
  • E’ possibile che i bimbi contraggano il mughetto orale succhiando eccessivamente dai biberon o dai ciucci. Alcuni bambini sono più sensibili al mughetto orale di altri.
  • Sebbene il mughetto orale possa costituire motivo di preoccupazione, è pur vero che si tratta di una patologia piuttosto comune tra i neonati durante i primi mesi di vita.
  • Gli esperti consigliano di dare al bambino dell’acqua sterilizzata dopo il pasto al fine di eliminare i residui del latte. Inoltre, è opportuno assicurarsi che i capezzoli siano asciutti tra una poppata e l’altra. Se il vostro bimbo è sotto cura a base di antibiotici, vi è un rischio maggiore che sviluppi il mughetto orale.

Trattamento

Di seguito sono riportate alcune misure che è possibile prendere per combattere il mughetto orale nei bimbi:

  • Una lieve infezione del cavo orale causata dal fungo scompare in genere in pochi giorni e non si dovrebbe essere necessaria, di norma, una visita pediatrica.
  • Se l’infezione comporta delle difficoltà al bimbo nel deglutire è opportuno consultare il pediatra immediatamente.
  • I farmaci per curare il mughetto orale sono la nistatina e miconazolo. La nistatina viene inserita nella bocca e strofinata delicatamente sulle zone colpite.
  • Le polveri acidophilus e bifidus sono rimedi casalinghi ed è possibile utilizzarle per contribuire a ripristinare l’equilibrio dei batteri buoni.
  • Un cambiamento dietetico è anche consigliato come rimedio per il mughetto orale nei bambini e gli alimenti zuccherati dovrebbero essere vietati.