L’ipoglicemia infantile è una condizione che coinvolge i bimbi e che si caratterizza per il calo dei livelli di zucchero nel sangue.
L’ipoglicemia infantile è una situazione estremamente pericolosa in quanto il tasso di incidenza nei confronti dei più piccoli è aumentato notevolmente nel corso degli ultimi anni, divenendo una patologia molto comune; ciò a causa di vari motivi. Si tratta di una anomalia abbastanza seria, proprio come il diabete, e può essere predisporre all’insorgenza di svariate altre complicazioni. Proprio al fine di evitare che ciò possa accadere, si richiede un trattamento medico immediato. Un bimbo è soggetto a ipoglicemia infantile quando il suo livello di zucchero nel sangue scende al di sotto di 70 mg / dL.
Cause dell’ipoglicemia infantile
L’eccesso di insulina è una delle cause più comuni di insorgenza di ipoglicemia infantile; ciò accade quando il corpo produce una quantità superiore di insulina rispetto al normale fabbisogno.
Molti bimbi nascono con questa complicazione, che spesso si cronicizza durante tutto il corso della vita dell’individuo.
Anche il diabete è un’altra causa di ipoglicemia infantile.
I sintomi dell’ipoglicemia infantile
Nei bambini che soffrono di ipoglicemia infantile, solitamente si manifestano i seguenti sintomi:
- Sensazione di formicolio in bocca;
- Confusione;
- Irritabilità;
- Pallore;
- Sudorazione;
- Fame;
- Tremore;
- Vertigini.
Complicanze e trattamento dell’ipoglicemia infantile
A lungo andare, l’ipoglicemia è causa di lesioni cerebrali e di convulsioni a causa del calo dei livelli di zucchero nel sangue.
Il trattamento per l’ipoglicemia infantile è simile a quello riservato agli adulti.
I bimbi che soffrono di ipoglicemia infantile a causa del diabete dovrebbero effettuare un controllo regolare dei livelli di zucchero nel sangue e quando dovessero manifestarsi i sintomi sopra indicati, dovrebbero mangiare e bere immediatamente.
Se il problema non è invece causato dal diabete, è consigliabile far consumare al bimbo numerosi pasti leggeri per più volte al giorno.
E’ consigliabile che i genitori diano da mangiare ai loro figli alimenti che contengono quantità limitate di carboidrati in quanto ciò aiuta a mantenere nella normalità i livelli di zucchero nel sangue.
Il consumare spuntini frequentemente aiuterà anche a superare o controllare i bassi livelli di zucchero nel sangue.
L’attività fisica svolta quotidianamente per almeno 30 minuti è d’ausilio per il controllo e la normalizzazione di bassi livelli di zucchero nel sangue nei bambini.
Consultare immediatamente un medico nel caso in cui dovessero manifestarsi contemporaneamente più sintomi di quelli elencati descritti che inducano un sospetto di ipoglicemia infantile.
Aggiungi una risposta
View Comments