Molte persone soffrono di emorroidi esterne a causa di fattori quali cattiva alimentazione, stitichezza, consumo di alimenti poveri di fibre e vari altri disturbi di salute.
Le emorroidi esterne si formano al di fuori della zona anale e possono essere molto dolorose. Le persone che soffrono di emorroidi esterne possono trovare difficile e doloroso il processo di escrezione. Sorprendentemente, questa patologia può manifestarsi anche nei soggetti che trascorrono molto tempo seduti.
Un corretto regime alimentare è fondamentale per il trattamento delle emorroidi esterne e deve essere basato sul consumo di alimenti ricchi di fibre e di cibi sani.
Di seguito alcuni suggerimenti sui cibi consigliati e su quelli da evitare per prevenire la formazione di emorroidi esterne.
Alimenti consigliati
Le persone che soffrono di emorroidi esterne dovrebbero concentrarsi maggiormente sulla loro dieta. Questa dovrebbe includere innanzitutto cereali integrali, legumi, frutta e verdura fresca.
Questi alimenti sono ricchi di fibre che aiutano a mantenere le feci morbide aiutando nel contempo a mantenere la pressione all’interno della zona del colon a un livello basso; la fibra permette al contenuto intestinale di muoversi facilmente.
Inoltre, è opportuno aumentare il consumo di acqua e portarlo ad almeno due litri al giorno.
Il succo di mirtillo è pure utile per prevenire la formazione di emorroidi esterne.
Integratori
Le persone che soffrono di emorroidi esterne possono assumere i c.d. bioflavonoidi, che possono essere trovati nell’estratto di tè verde, in quello di semi d’uva e nella quercetina. Di vitale importanza sono poi la vitamina E, la vitamina C e la vitamina A.
Questi integratori contribuiscono a rafforzare i tessuti connettivi e le cellule presenti nei vasi sanguigni.
È possibile poi provare pillole che contengono probiotici, ovvero i batteri amici come il bifidus e il lactobacillus che aiutano a prevenire e guarire le emorroidi.
Alcune erbe come il ginkgo biloba, il tè e l’ippocastano, che possiedono proprietà anti-infiammatorie, possono essere utilizzati anche per il trattamento di questa fastidiosa patologia.
Anche la radice di tarassaco è efficace e può essere assunta come lassativo.
Alimenti da evitare
Le persone che soffrono di emorroidi esterne dovrebbero evitare innanzitutto il consumo di alcol, di tè e di caffè in quanto queste sostanze contribuiscono alla stipsi e alla disidratazione.
Inoltre, gli alimenti che favoriscono la stitichezza, e dunque da eliminare dalla dieta, sono il sale, il c.d. “cibo spazzatura”, le arachidi, i formaggi, i fritti, i gelati, lo zucchero, le proteine animali e i cibi raffinati e/o trasformati.
Aggiungi una risposta
View Comments