La dieta ricca di vitamina A

Dieta ricca di vitamina A
Home » La dieta ricca di vitamina A

Una dieta ricca di vitamina A ha un impatto positivo sulla nostra crescita e sul nostro sistema immunitario ed è per questo motivo che essa è stata definita da molti addetti ai lavori la “vitamina miracolosa”.

Un regime alimentare che preveda una dieta ricca di vitamina A ha indubbi effetti benefici sulla nostra salute.

La vitamina A ci protegge infatti contro il cancro e contro altre patologie, migliora la visione, promuove la formazione di ossa forti e ottimizza lo stato di salute della cute. Inoltre, ci protegge contro le infezioni batteriche e parassitarie, contro l’ictus e le malattie cardiache.

Per questi motivi, è necessario garantire all’organismo il corretto apporto di questa sostanza seguendo una dieta ricca di vitamina A.

Leggendo quest’articolo capiremo se c’è bisogno di cambiare il nostro regime alimentare facendolo tendere verso una dieta ricca di vitamina A!

Quantità consigliate di vitamina A

La dose giornaliera quotidiana (RDA) di vitamina A varia in funzione del sesso e dell’età:

  • bambini sotto i 3 anni – 600 microgrammi pari a 2000 Unità Internazionali (UI) al giorno;
  • Bambini dai 4 agli 8 anni – 900 microgrammi (3000 UI);
  • fanciulli dai 9 ai 14 anni – 1.700 microgrammi (5666 UI);
  • Ragazzi dai 14 ai 18 anni – 2800 microgrammi (9333 UI);
  • Adulti a partire dai 19 anni – 3000 microgrammi (10.000 UI);
  • Donne in stato interessante o in allattamento di età inferiore ai 18 anni – 2800 microgrammi (9333 UI);
  • Donne in stato interessante o in allattamento a partire ai 19 anni di età – 3000 microgrammi (10.000 UI).

Si possono consumare cibi ricchi di vitamina A a volontà, tuttavia l’assunzione di una quantità superiore a 3000 microgrammi è sconsigliata.

Se ritenete che gli alimenti che consumate non contengono vitamina A a sufficienza, è sempre possibile scegliere alcuni integratori.

Grazie a essi è possibile raggiungere le quantità consigliate.

Gli alimenti che ci consentono di seguire una dieta ricca di vitamina A

Dieta ricca di vitamina A

Patate dolci

Le patate dolci sono veri e propri depositi di vitamina A in quanto contengono 19.218 UI di vitamina A (384% RDA) ogni 100 g.

Zucca gialla

100 g di zucca gialla al forno forniscono 11.155 UI di vitamina A (223% RDA).

Pepe di Caienna, pepe rosso, peperoncino in polvere e Paprica

Un cucchiaio di paprica fornisce 3.691 UI di vitamina A (74% RDA). Quantità simili sono fornite dal pepe di Caienna, dal pepe rosso e dal peperoncino.

Fegato

Il fegato di qualsiasi animale è ricco di minerali e di vitamine ed è molto saporito se preparato fritto o cotto al vapore e condito con erbe e cipolle.

Il fegato della maggior parte degli animali fornisce più del 1000% RDA di vitamina A.

L’opzione migliore è quella di scegliere il fegato di tacchino il quale contiene 75.333 UI di vitamina A (1507% RDA) ogni 100 g.

Lattuga

Le lattughe a foglia scura sono le migliori ed è per questo motivo che andrebbero preferite a quelle a foglia chiara come ad esempio il tipo “iceberg”.

Carote

Una carota di medie dimensioni contiene 2.069 UI (41% RDA) di vitamina A. 100 grammi di carote crude forniscono 16.706 UI (334% RDA).

Le carote sono davvero ottime consumate crude come spuntino oppure cotte.

Melone cantalupo

Il melone cantalupo, proprio come gli altri meloni a polpa arancione, è un’ottima fonte di vitamina A. 100 g di cantalupo contengono 3.382 UI di vitamina (68% RDA).

Erbe essiccate

Indipendentemente da ciò che si prepara, è sempre bene aggiungere in cucina un pizzico di erbe secche il più spesso possibile.

Il prezzemolo secco, il basilico secco, l’aneto, l’origano e la maggiorana secca sono ricchi di vitamina A (dal 138% al 204% RDA ogni 100 g di porzione).

Albicocche secche

100 grammi di albicocche secche forniscono 3.604 UI (72% RDA) di vitamina A.

Verdure a foglia verde scuro

Come accennato per la lattuga, le verdure a foglia verde scuro non sono solo ricche di vitamina A, ma contengono anche tanto calcio.

E’ consigliabile dunque aggiungere cavolo verde, senape, cime di rapa, tarassaco, cavolo e spinaci alla dieta quotidiana.

Preparazione del cibo

E’ importante sapere come preparare correttamente i cibi per non deteriorare la vitamina A la quale si può distruggere durante la cottura, la preparazione o la conservazione dei cibi.

Sarebbe inutile infatti seguire una dieta ricca di vitamina A per poi deteriorare la vitamina con dei metodi di cottura inadatti; è per questo motivo che si dovrebbe:

  • Tenere le verdure e la frutta (tranne la zucca e le patate dolci) coperte in frigo durante la conservazione;
  • Servire la frutta e la verdura crude, quando possibile;
  • Cuocere in forno o bollire le carni invece di friggerle;
  • Cuocere le verdure al vapore.

Conclusione

La frutta e la verdura sono la chiave di volta per poter seguire una dieta ricca di vitamina A ottenendo in modo naturale le quantità raccomandate di questa preziosa vitamina.

Occorre tenere ben presente che questa sostanza è molto importante per mantenere il corpo in buone condizioni di salute a patto, però, di assumere le giuste quantità.

Ricordarsi dunque di mangiare molta frutta e molta verdura per ottenere e preservare un buon livello di benessere fisico!