Il vocabolo menopausa sta a indicare l’ultimo flusso mestruale che coincide con la scomparsa delle funzioni ovariche e riproduttive e con un’insufficienza in termini quantitativi degli ormoni sessuali (estrogeni e progesterone).
La menopausa non è da considerarsi una patologia ma un momento fisiologico dei soggetti di sesso femminile che corrisponde con la fine del ciclo mestruale e, di conseguenza, dell’età fertile.
Cause
La menopausa di manifesta solitamente intorno ai cinquant’anni di età, quando le ovaie iniziano a perdere la loro completa efficienza, sintetizzando minori quote di ormoni estrogeni e bloccando così fisiologicamente i cicli mestruali. Esiste anche una menopausa iatrogena, causata in altri termini dall’intervento sanitario in effetto di operazioni chirurgiche, con escissione delle ovaie, o di lesione farmacologica (es. chemioterapia).
Sintomi
I sintomi sono diversi e variano con il tempo e con le caratteristiche di ciascuna donna. Essi incidono sia sul piano psicologico, con fenomeni come prostrazione, insonnia, inquietudine e collericità, sia su quello fisico a livello di vari organi, con le conseguenze classiche del periodo: vampate di calore, sudorazioni eccessive, disturbi dell’apparato urinario e riproduttivo, osteoporosi.
Diagnosi
La manifestazione dei primi sintomi preannuncia lo stadio di pre-menopausa. La definitiva estinzione del ciclo mestruale indica l’inizio della menopausa. Questa può essere confermata dai dosaggi ormonali di estrogeni e ormone follicolo-stimolante (i livelli di questo mostrano una tendenza ad accrescere gradualmente prima e durante la menopausa).
Trattamento
Nel periodo di pre-menopausa e in menopausa può essere somministrata una cura ormonale sostitutiva (con estrogeni e progestinici ovvero con modulatori dei recettori selettivi degli estrogeni o SERM) che integra gli ormoni fisiologicamente in decadenza. Il dibattimento sul confronto rischi-benefici rimane al momento aperto e l’opzione di cominciare la terapia deve essere valutata caso per caso. Alcuni antidepressivi possono attenuare le vampate laddove i bifosfonati possono essere assunti per abbassare il rischio di osteoporosi. Anche il testosterone viene adoperato per amplificare la libido e ottimizzare l’umore.
Aggiungi una risposta
View Comments