La sciatica

Sciatica

La sciatica è una forma di lombalgia contraddistinta da manifestazioni dolorose intense che seguono il percorso del nervo sciatico, il nervo più esteso del corpo che collega il midollo spinale alla gamba e al piede. Si tratta di uno dei motivi di dolore ricorrenti nella vita di un individuo e può essere generata addirittura da un semplice, ma violento colpo di tosse.

SciaticaCause

Una delle cause più frequenti che causano l’insorgenza di sciatica è costituita dall’ernia di un disco intervertebrale, in cui la cartilagine posta tra due vertebre scivola dalla sua sede naturale e va a imprimere una pressione su una radice del nervo sciatico, causando dolori lancinanti nella parte inferiore della schiena, nella coscia e nella gamba. Altre cause che sono in grado di scatenare la sciatica possono essere l’artrite, il reumatismo, in rarissimi casi un tumore ubicato lungo il midollo spinale ovvero lungo il nervo sciatico, l’artrosi lombo-sacrale, l’esposizione prolungata al freddo, il trauma nella parte inferiore della schiena, ovvero anche un falso movimento; talvolta, nientedimeno, può non esserci una causa apparente mentre può accadere addirittura che l’errata postura assunta stando seduti e indossando nella tasca posteriore dei pantaloni un portafoglio possa favorire la comparsa della patologia.

Sintomi

I sintomi provocati dalla sciatica possono essere diversi da individui: si può avvertire un intorpidimento, ovvero una sensazione di bruciore, ma nella maggior parte dei casi si avverte un dolore sordo e insopportabile che promana dalla parte bassa della schiena alle natiche, giungendo sovente fino al ginocchio. Tale dolore solitamente affligge un solo lato del corpo.

Diagnosi di sciatica

La diagnosi di sciatica si formula sull’osservazione della sintomatologia e mediante test diagnostici di natura radiografica diretti alla colonna vertebrale al fine di individuare al di là di ogni ragionevole dubbio le cause del dolore e impostare successivamente una terapia specifica.

Trattamento

Il trattamento della sciatica è mirato fondamentalmente a lenire il dolore, mediante l’uso di farmaci analgesici. Se i farmaci analgesici ordinari dovessero dimostrarsi inefficaci, può essere utile l’uso dei rilassanti muscolari. Anche la fisioterapia può essere molto utile, mentre se la sciatica è dovuta a un’ernia discale o a qualche altro disturbo anatomico, può rendersi necessario un intervento chirurgico.