Le vesciche ai piedi

Le vesciche si formano sovente nei soggetti che camminano molto o che praticano sport connessi con la corsa.

vesciche ai piediQueste persone possono provare a mettere in atto i seguenti suggerimenti per evitare la formazione di vesciche ai piedi:

  • sostituire le vecchie scarpe da corsa con le nuove in modo graduale ma costante;
  • indossare calze a doppio strato per evitare lo sfregamento contro la pelle;
  • applicare la vaselina sulle zone vulnerabili in quanto ciò può contribuire a ridurre l’attrito;
  • utilizzare un cerotto all’ossido di zinco per proteggere i punti vulnerabili dagli effetti dello sfregamento.

Le vesciche piene di sangue

Le vesciche piene di sangue si formano di solito quando un vaso sanguigno viene danneggiato provocando così l’insorgenza di piccole emorragie nei tessuti cutanei. A differenza delle normali bolle che si formano a causa di attrito ripetitivo, le vesciche di sangue di solito si formano a causa del pizzicore sulla pelle o per un impatto improvviso.

Trattamento delle vesciche ai piedi

Di solito le piccole vesciche ai piedi guariscono spontaneamente. Nel momento in cui si osserva la formazione della bolla, è opportuno coprirla con una garza e applicarvi un cerotto adesivo.
Assicurarsi poi di mantenere i piedi perfettamente asciutti e cambiare le calze regolarmente. Eventualmente, per alleviare il dolore, applicare un po’ di vaselina.

Le vesciche poi possono rompersi, o in modo naturale ovvero poiché se ne può causare la rottura. Cosa fare in questi casi?
Se si vuole rompere intenzionalmente la vescica occorre necessariamente utilizzare un ago sterilizzato e praticare un piccolo foro sulla bolla. Evitare questa pratica su una bolla piena di sangue.
Svuotare poi il liquido, ma lasciare la pelle sulla ferita. E’ infatti importante proteggere la pelle sottostante per prevenire l’insorgenza di eventuali infezioni.
Usare quindi un panno sterile per pulire la bolla e quindi applicarvi garza e cerotto.

Per concludere, evitare di giocare a piedi nudi soprattutto sulle superfici eccessivamente riscaldate dal sole per evitare la formazione delle vesciche ai piedi.
Come già sottolineato, l’osservazione di alcune semplici norme igieniche e un trattamento adeguato sono di per sé sufficienti per guarire la maggior parte delle vesciche ai piedi in quanto questo tipo di patologia raramente è grave.