Il diabete è una malattia cronica in cui l’ormone dell’insulina non è prodotto in quantità sufficiente o addirittura non è presente.
In Europa, circa il 5% della popolazione è colpita da questa malattia, e questo dato è purtroppo in aumento.
Un’adeguata cura del piede diabetico è fondamentale per prevenire problemi molto gravi che possono danneggiare seriamente il piede stesso.
Come è noto, il diabete è una condizione che si caratterizza per l’aumento del glucosio nel sangue e per la sua comparsa nelle urine, connessa generalmente a una carente produzione di insulina da parte del pancreas; un ormone di natura proteica necessario per metabolizzare i carboidrati presenti nella dieta.
A causa della mancante o insufficiente secrezione di insulina, il livello di glucosio nel sangue aumenta.
Se questa malattia metabolica non si cura rapidamente e correttamente, possono verificarsi una serie di conseguenze pericolose: danni ai nervi o insufficienza circolatoria, danni agli occhi, ai reni, al cuore e ai piedi.
Il diabete è una patologia che dunque può comportare conseguenze gravi, soprattutto ai piedi dei pazienti.
Una adeguata e tempestiva cura podologica aiuta a mantenere le normali funzioni della pelle, dei piedi e delle unghie al fine di evitare i danni più irreversibili.
Le alterazioni patologiche del piede diabetico si sostanziano fondamentalmente nelle ulcere. Gli esperti stimano che annualmente in Europa si eseguono diverse migliaia di amputazioni a causa del diabete.
Sintomi dell’ulcera del piede diabetico
L’ulcera del piede diabetico può essere accompagnata dai seguenti sintomi:
- mancanza di percezione del dolore;
- diminuzione della sensibilità;
- bruciori alla pianta del piede;
- formicolio dei piedi e delle gambe;
- una più accentuata formazione di calli;
- secchezza della pelle.
Le persone con ulcera da piede diabetico sono soggette a subire lesioni ai piedi, come può avvenire ad esempio quando si cammina a piedi nudi o indossando scarpe strette.
Inoltre, le ulcere in luoghi nascosti sono spesso rilevate in ritardo. Al fine di rilevare il deterioramento del piede al più presto possibile, è necessario un regolare e periodico controllo dei piedi e delle parti interessate.
L’attenzione dovrebbe essere diretta alle ferite, ai lividi o ai funghi.
E’ importante anche esaminare le scarpe regolarmente per rilevare irregolarità; queste infatti spesso non si notano facilmente.
L’obiettivo della cura del piede diabetico è la conservazione delle funzionalità normali della pelle e delle unghie dei piedi.
Ciò al fine di evitare danni gravi quali fratture, deformazioni permanenti o addirittura l’amputazione dell’arto.
Aggiungi una risposta
View Comments