Nell’ambito della sfera sessuale, come per qualsiasi altro aspetto della vita psichica, l’essere umano segue una sorta di canovaccio con, talvolta, qualche trasformazione personale e, altre volte, qualche impedimento non piacevole.
Si parla, in questi casi, di inadeguatezze, cioè di situazioni in cui la persona non riesce a conseguire una piena gratificazione sessuale: eccoci di fronte all’eiaculazione precoce e ai disturbi della potenza nell’uomo e ai disturbi dell’orgasmo nella donna.
Ecco dunque cosa può avvenire quando il sesso diventa un problema.
I problemi dell’uomo
L’eiaculazione precoce si manifesta nel momento in cui l’uomo ha un orgasmo oltremodo veloce, talvolta perfino nel momento in cui si è avvicinato alla partner. Verosimilmente si tratta della più diffusa delle inadeguatezze sessuali maschili. Essa si risolve in un rapporto non appagante e, sfortunatamente, in un dissidio che può condurre solo a un aggravamento delle cose: come accade per tutti i problemi sessuali, viceversa, sarebbe indispensabile affrontare il rapporto in maniera serena.
I disturbi della potenza sono contraddistinti dall’incapacità di raggiungere o di mantenere un’erezione adeguata per un rapporto sessuale. Molto di frequente si ritiene che questi disturbi siano dovuti alla mancanza di desiderio e/o di amore per la propria partner, in realtà, le cose non stanno proprio in questo modo, ma la donna che credesse ciò, è evidente, si sentirebbe maggiormente frustrata. I disturbi della potenza conducono l’uomo a un senso di “disastro” e a uno stato di grande inquietudine; in quasi tutti i popoli e gruppi socioeconomici, infatti, l’autostima del maschio si fonda in modo prevalente sulla sua “potenza”.
I problemi della donna
I disturbi dell’orgasmo femminile possono essere di vari tipi. La forma più comune di impedimento, quando la donna non riesce a conseguire il piacere sessuale, si denomina frigidità o insensibilità sessuale. Le sue conseguenze sono molteplici: alcune donne fanno di tutto per eludere il rapporto; altre considerano il rapporto con un duro dovere e vi si prestano solo per conservare in vita il matrimonio; altre, di contro, sono capaci di gioire degli aspetti affettivi, come lo stare vicini e il volersi bene.
Inadeguatezze di tipo differente sono il vaginismo e la dispareunia: il primo è dato da una contrazione involontaria dei tessuti muscolari che circondano la vagina, rendendo quindi difficoltoso o impraticabile il rapporto; la seconda è contraddistinta da sensazioni dolorose nel corso dell’atto sessuale. L’effetto psicologico è spesso svantaggioso, dal momento che la donna può finire col sentirsi spaventata, umiliata e frustrata, e con l’evitare qualsiasi incontro erotico. Le reazioni dell’uomo variano secondo il concetto che egli attribuisce al disagio della compagna: da un lato, c’è quello che si sente soltanto amareggiato, mentre, al lato antitetico, c’è quello che pensa che la disfunzione di lei sia come un diniego nei suoi confronti.
Queste inadeguatezze, maschili e femminili, sono molto diffuse e, quando dovessero diventare piuttosto gravi, il sesso diventa un problema. In forma leggera e passeggera, esse affliggono comunque un po’ tutti; la vita sessuale è difatti molto impressionabile dagli avvenimenti quotidiani: basta una preoccupazione, una notte non sufficientemente riposante, una bevuta più copiosa del normale, un sedativo in più ed ecco che l’uomo può avere un fallimento o che la donna non reagisce come al solito. Sono episodi che destano un allarme talvolta anche smisurato, che si risolvono naturalmente in breve tempo. Altre volte, invece, si tratta di disturbi duraturi, che richiedono un intervento specialistico.
La causa è quasi sempre di natura psicologica. Può esserci alla base un’errata educazione sessuale o uno stato ansioso depressivo; molto frequentemente c’è anche l’incapacità di lasciarsi andare pienamente all’esperienza amorosa; specialmente, ci sono grossi problemi di fondo nella personalità del soggetto. Questo significa che anche la terapia deve essere psicologica, che non miri, però, a un “sesso tutti i costi”, bensì a forgiare e realizzare la vita dell’individuo.
In fin dei conti bisogna comprendere che è certamente importante non trascurare i problemi di fondo ma che non si deve finire per trasformare il sesso in un freddo fatto meccanico, a tutto discapito della propria integrità fisica e mentale. Così facendo, infatti, davvero il sesso diventa un problema.
Aggiungi una risposta
View Comments