Gli esperti affermano che quattro bambini su cinque potrebbero calzare scarpe non adatte e in grado da causare danni permanenti nel lungo termine.
La Glasgow Caledonian University ha rilevato che l’83% di un campione casuale di bambini che frequentano una scuola elementare locale indossava scarpette troppo piccole. La Società di Podologia ha riscontrato anche che pochissimi genitori controllano le scarpe dei propri bimbi con regolarità. Ciò è causa di inutili sofferenze per i più piccoli. Gordon Watt, podologo e consulente pediatrico alla Glasgow Caledonian University, afferma che i problemi che potrebbero derivare dall’uso di scarpe non adatte vanno da segni permanenti sui piedi a problemi di deambulazione e di postura. Il Prof. Watt sostiene che “i bambini nascono con cartilagini relativamente morbide e flessibili che si calcificano progressivamente con la crescita. Dal momento che si trovano in uno stato di crescita, i piedini dei bimbi sono vulnerabili e soggetti a lesioni e a deformità a causa di calzature non adatte”.
Nel corso della sua carriera il Dott. Watt ha visto molti bambini con dolori al ginocchio e alla schiena causati da scarpe di dimensioni sbagliate. Egli consiglia ai genitori: “una delle cose più importanti è quella di assicurarsi che i piedi del bambino siano misurati per la lunghezza e per la larghezza ogni qualvolta si acquistano scarpe nuove – anche nell’età dell’adolescenza”. “Il controllo sulla crescita dei piedini dei bimbi andrebbe fatto ogni otto settimane, e in caso di chiaro riscontro di crescita, occorre comprare delle scarpe nuove” “Misurate sempre entrambi i piedi e accertatevi che le scarpe siano 12-16 mm. più grandi rispetto al dito più lungo”. Chloe, 13 anni, aveva gravi problemi causati dal dolore alle ginocchia. Inizialmente i genitori hanno consultato il medico di famiglia il quale ha rimandato la ragazzina a un fisioterapista. Nonostante 12 mesi di terapia, il problema non si è risolto. Durante questo periodo il dolore è diventato talmente insopportabile che Chloe ha dovuto rinunciare ai suoi sport preferiti, il fondo e la pallavolo. Finalmente, i suoi genitori si sono rivolti a un podologo il quale si è accorto che la causa dei problemi erano le scarpe di dimensioni non adatte. Da quel momento in poi ha buttato quelle scarpe e i dolori sono scomparsi.