Spondilite anchilosante

La spondilite anchilosante è una forma di artrite cronica che principalmente colpisce la colonna vertebrale, ma può anche interessare altre articolazioni.
Caratterizzata da infiammazione, provoca dolore e rigidità soprattutto nella parte inferiore della schiena e nei fianchi.
Nel corso del tempo, le vertebre della colonna vertebrale possono fondersi insieme, limitando la mobilità e causando una postura curvata.
Questa patologia è classificata come una malattia autoimmune, il che significa che il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente i tessuti sani, in questo caso le articolazioni della colonna vertebrale.
La spondilite anchilosante può manifestarsi in età giovane, tipicamente tra i 20 e i 30 anni, ed è più comune negli uomini rispetto alle donne.
Se non trattata, la spondilite anchilosante può portare a complicazioni come la riduzione della capacità polmonare, problemi ai nervi, e in casi rari, può influenzare il cuore.
Il decorso della malattia varia da individuo a individuo, e mentre alcuni possono sperimentare solo sintomi lievi, altri possono avere una progressione più grave e debilitante della malattia.

Cause della spondilite anchilosante

Le cause esatte della spondilite anchilosante non sono completamente comprese, ma si ritiene che sia il risultato di una combinazione di fattori genetici e ambientali.
Ecco alcuni dei fattori conosciuti che possono contribuire allo sviluppo della spondilite anchilosante:

  1. Fattori genetici: La presenza del gene HLA-B27 è fortemente associata alla spondilite anchilosante. La maggior parte delle persone affette da questa patologia possiede questo gene. Tuttavia, non tutte le persone con il gene HLA-B27 sviluppano la malattia, il che suggerisce che sono coinvolti altri fattori genetici o ambientali.
  2. Sistema immunitario: La spondilite anchilosante è classificata come una malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani del corpo, in questo caso le articolazioni della colonna vertebrale. Questo processo di infiammazione può portare alla fusione delle vertebre.
  3. Fattori ambientali: Anche se non del tutto chiari, si ipotizza che certi fattori ambientali, come le infezioni batteriche, possano scatenare o esacerbare la malattia in individui geneticamente predisposti. Tuttavia, non è stata ancora stabilita una relazione diretta tra specifiche infezioni e lo sviluppo della spondilite anchilosante.
  4. Sesso e età: La spondilite anchilosante è più comune negli uomini rispetto alle donne e tende a manifestarsi in giovane età, solitamente tra i 20 e i 30 anni.
  5. Storia familiare: Avere un familiare con la spondilite anchilosante o un’altra malattia autoimmune può aumentare il rischio di sviluppare la malattia.

Nonostante questi fattori di rischio e associazioni, la causa esatta della spondilite anchilosante rimane incerta, e la ricerca continua per comprendere meglio questa complessa malattia.

Sintomi

I sintomi della spondilite anchilosante possono variare da persona a persona, ma generalmente sono i seguenti:

  1. Dolore e rigidità: Il sintomo più comune è il dolore e la rigidità nella parte bassa della schiena e nei fianchi, specialmente al mattino o dopo periodi di inattività. Questi sintomi tendono a migliorare con l’esercizio fisico.
  2. Infiammazione articolare: Oltre alla parte bassa della schiena, l’infiammazione può interessare anche altre articolazioni, come le anche, le spalle e le costole. Ciò può limitare il movimento e causare dolore.
  3. Fusione delle vertebre: In casi avanzati, l’infiammazione cronica può portare alla fusione delle vertebre, riducendo la flessibilità della colonna vertebrale e influenzando la postura.
  4. Dolore al petto e alla gabbia toracica: L’infiammazione delle articolazioni tra le costole e la colonna vertebrale può causare dolore al petto e difficoltà respiratorie, in quanto la gabbia toracica diventa meno flessibile.
  5. Affaticamento: La spondilite anchilosante può causare un significativo senso di affaticamento e stanchezza.
  6. Problemi agli occhi: Circa un terzo delle persone con spondilite anchilosante sviluppano uveite, un’infiammazione dell’occhio che può causare dolore agli occhi, arrossamento e visione offuscata.
  7. Sintomi meno comuni: In alcuni casi, la spondilite anchilosante può influenzare anche altri organi, come il cuore e i polmoni.

I sintomi della spondilite anchilosante tendono a svilupparsi lentamente nel tempo e possono variare in intensità.
In alcuni casi, possono essere presenti periodi di remissione in cui i sintomi si attenuano o scompaiono, seguiti da periodi di riacutizzazione.

Diagnosi di spondilite anchilosante

La diagnosi della spondilite anchilosante si basa su una combinazione di esami clinici, storia medica del paziente e test diagnostici. Ecco i passaggi chiave nel processo di diagnosi:

  1. Valutazione clinica e anamnesi medica: Un medico, tipicamente un reumatologo, valuterà i sintomi, la storia clinica e familiare del paziente. Particolare attenzione viene data a sintomi come dolore e rigidità nella parte bassa della schiena e nei fianchi, soprattutto se questi sintomi migliorano con l’esercizio e peggiorano a riposo.
  2. Esame fisico: Durante l’esame fisico, il medico può eseguire test per valutare la mobilità della colonna vertebrale e delle articolazioni, oltre a verificare la presenza di sensibilità o dolore.
  3. Esami di Laboratorio:
  • Test per il fattore HLA-B27: Molti pazienti affetti da spondilite anchilosante hanno il gene HLA-B27. Tuttavia, avere questo gene non significa automaticamente che una persona svilupperà la malattia.
  • Marker infiammatori: Gli esami del sangue possono essere effettuati per rilevare segni di infiammazione, come elevati livelli di proteina C-reattiva (PCR) e velocità di eritrosedimentazione (VES).
  • Radiografie: Le radiografie possono mostrare cambiamenti nelle articolazioni e nelle ossa, in particolare nella colonna vertebrale e nel bacino, che sono tipici della spondilite anchilosante.
  • Risonanza magnetica (RM): La RM è più sensibile delle radiografie nell’individuare i segni precoci di infiammazione e danni ossei.
  • Diagnosi differenziale: È importante escludere altre possibili cause dei sintomi, come altre forme di artrite, disturbi meccanici della schiena o malattie infiammatorie intestinali.

La diagnosi di spondilite anchilosante può essere difficile nelle fasi iniziali perché i sintomi possono essere simili ad altre condizioni e i segni radiografici possono non essere immediatamente evidenti.
Inoltre, il gene HLA-B27 è presente anche in una percentuale della popolazione generale che non sviluppa la malattia, quindi la sua presenza non è diagnostica di per sé.

Trattamento

Il trattamento della spondilite anchilosante si concentra sul controllo dei sintomi, sulla riduzione dell’infiammazione, sul mantenimento della mobilità e sulla prevenzione delle complicazioni.
Ecco le principali strategie di trattamento:

Farmacoterapia

  • Farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS): Sono comunemente usati per ridurre dolore e infiammazione. Esempi includono ibuprofene e naprossene.
  • Farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs): Il metotrexato può essere usato in alcuni pazienti, specialmente in quelli con coinvolgimento delle articolazioni periferiche.
  • Inibitori del TNF e altri agenti biologici: Per i casi più gravi o per chi non risponde ai FANS, possono essere prescritti inibitori del TNF (come etanercept, infliximab, adalimumab) o altri agenti biologici che mirano a specifici aspetti del sistema immunitario.
  1. Esercizio fisico e fisioterapia: L’esercizio regolare è fondamentale per mantenere la flessibilità della colonna vertebrale e la mobilità generale. La fisioterapia può aiutare a migliorare la postura, rafforzare i muscoli e ridurre il dolore.
  2. Educazione e supporto: Capire la malattia e imparare a gestire i sintomi può migliorare significativamente la qualità della vita. Gruppi di supporto e consulenza possono essere utili.
  3. Modifiche dello stile di vita: Mantenere un peso salutare, smettere di fumare (il fumo può aggravare la malattia) e adottare una dieta equilibrata sono consigliati per ridurre il rischio di complicazioni e migliorare la salute generale.
  4. Interventi chirurgici: In casi rari e avanzati, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere gravi deformità della colonna vertebrale o sostituire articolazioni danneggiate.
  5. Gestione del dolore: Possono anche essere utili tecniche di gestione del dolore, compresa la terapia cognitivo-comportamentale.

Il trattamento della spondilite anchilosante è generalmente a lungo termine e richiede un approccio multidisciplinare.
È importante lavorare a stretto contatto con un team di assistenza sanitaria, che può includere reumatologi, fisioterapisti e altri specialisti, per sviluppare un piano di trattamento personalizzato.

Uso di un cuscino lombare

L’utilizzo di un cuscino lombare come il cuscino per sedia Fortem potrebbe contribuire ad alleviare i sintomi della spondilite:

Cuscino lombare per sedia FORTEM

Il nostro giudizio
5/5

Prevenzione

La prevenzione della spondilite anchilosante è complessa poiché le cause esatte della malattia non sono completamente comprese e molti fattori, come la genetica, sono fuori dal controllo individuale.
Tuttavia, ci sono alcune misure che possono essere adottate per gestire i sintomi e ridurre il rischio di complicazioni:

  1. Esercizio regolare: Mantenere una routine di esercizi regolari, in particolare esercizi che favoriscono la flessibilità e la forza della colonna vertebrale, può aiutare a ridurre la rigidità e mantenere una buona postura.
  2. Adottare una postura corretta: Essere consapevoli della propria postura durante le attività quotidiane e lavorative può aiutare a prevenire o ridurre il dolore e la rigidità.
  3. Non fumare: Il fumo di sigaretta è stato associato a un peggioramento dei sintomi della spondilite anchilosante e può aumentare il rischio di complicazioni.
  4. Dieta equilibrata: Seguire una dieta sana ed equilibrata può aiutare a mantenere un peso corporeo ottimale, riducendo così lo stress sulle articolazioni. Alcuni studi suggeriscono che determinati cibi possono avere proprietà anti-infiammatorie che possono essere utili.
  5. Gestione dello stress: Tecniche di riduzione dello stress, come la meditazione o lo yoga, possono aiutare a gestire i sintomi associati allo stress.
  6. Monitoraggio regolare: Per chi ha una storia familiare di spondilite anchilosante, o avverte sintomi che potrebbero indicare la malattia, è importante sottoporsi a controlli regolari con un medico.
  7. Evitare attività che peggiorano i sintomi: Alcune attività possono aggravare il dolore o la rigidità. È importante ascoltare il proprio corpo e evitare o modificare le attività che causano disagio.
  8. Educazione e consapevolezza: Essere informati sulla malattia può aiutare a riconoscere i sintomi precocemente e a cercare trattamento tempestivo, che è fondamentale per gestire efficacemente la condizione.

Anche se queste misure possono aiutare nella gestione dei sintomi e nel migliorare la qualità della vita, non possono prevenire l’insorgenza della spondilite anchilosante.
La ricerca continua a fornire una migliore comprensione della malattia, che potrebbe portare a nuove strategie di prevenzione in futuro.

Se ti è piaciuto questo articolo, non dimenticare di condividerlo sui tuoi canali social e di lasciare un commento qui sotto!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *