Tumore dello stomaco

Tumore dello stomaco
Home » Tumore dello stomaco

Il tumore dello stomaco è un tumore maligno generato dalla proliferazione incontrollata delle cellule ghiandolari del tessuto di rivestimento dello stomaco (adenocarcinoma gastrico).

Il tumore si può manifestare come una formazione indirizzata verso l’interno della cavità e con crescita espansiva (tipo intestinale) ovvero penetrare nel tessuto e dare luogo a ulcere (tipo diffuso).

Le sedi più assiduamente colpite sono il piloro e la cavità dello stomaco.

Cause

Tra i fattori di rischio principali per lo sviluppo di un tumore dello stomaco, possiamo annoverare:

le abitudini alimentari (una dieta ricca di amidi, grassi e cibi affumicati o salati, che racchiudono nitriti e nitrati precursori di cancerogeni come le nitrosamine);

  • l’abitudine al fumo di sigaretta;
  • l’abuso di alcol;
  • l’infezione dello stomaco da parte del batterio Helicobacter pylori;
  • una storia familiare con presenza della patologia;
  • la presenza di determinate alterazioni genetiche;
  • alcune patologie del tratto gastrointestinale come la gastrite atrofica e le poliposi familiari.

Sintomi del tumore dello stomaco

Negli stadi iniziali, i sintomi di questo tumore sono trascurabili e facilmente confondibili con quelli tipici di una gastrite o di un’ulcera gastrica. Quindi difficoltà nella digestione, nausea, senso di gonfiore dopo i pasti, bruciore e inappetenza.

Successivamente, possono manifestarsi sangue nelle feci, vomito, anche ematico, perdita di peso o manifestazioni dolorose allo stomaco.

Estendendosi, la neoplasia può generare metastasi al fegato, alle ossa e al cervello.

Diagnosi

Il medico ipotizza la diagnosi di tumore dello stomaco dal medico sulla base della sintomatologia, soprattutto quando questi non regrediscono dopo un trattamento per la gastrite o l’ulcera gastrica.

La diagnosi può essere confermata mediante una gastroscopia, che consente l’osservazione diretta della parete interna dello stomaco e il prelevamento di una biopsia, per l’effettuazione dell’esame istologico.

Meno usate, al presente, le radiografie con contrasto (pasto di bario).

Trattamento del tumore dello stomaco

L’intervento chirurgico, quando questo è possibile, costituisce la prima scelta nella terapia di questo tumore.

Esso può consistere nella rimozione dell’intero stomaco o di una parte di esso.

Le forme di tumore dello stomaco non operabili si trattano con farmaci chemioterapici.

In taluni casi la chemioterapia si prescrive dopo l’asportazione chirurgica del tumore ai fini di evitare le ricadute (chemioterapia adiuvante).

Prevenzione

Un’alimentazione fondata sulla dieta mediterranea, con generose quantità di frutta e verdura e poca carne alla griglia o affumicata, sembra mostrare effetti protettivi nei confronti del tumore dello stomaco.