I gatti sono compagni meravigliosi che ci offrono un’amicizia che dura per molti anni.
Purtroppo, però, per quanto la gente possa amare i propri animali domestici, molte persone possono soffrire di effetti collaterali indesiderati come l’allergia ai gatti.
Si stima che quasi il 15% dei proprietari di animali domestici siano allergici alle loro amate creature.
A volte, i gatti possono causare allergie gravi nelle persone rispetto, ad esempio, ai cani.
In questo articolo cercheremo di capirne di più sull’allergia ai gatti.
I sintomi dell’allergia ai gatti
Quelli che seguono sono i sintomi di allergia ai gatti che si osservano solitamente negli esseri umani:
Rinite allergica
Si tratta di una patologia che si sviluppa quando i peli degli animali domestici vagano nell’aria e vengono inalati.
In generale, ad essere colpiti sono organi quali orecchie naso, e gola.
Si può soffrire di naso chiuso ovvero rinorrea (naso che cola).
Si può starnutire molto e soffrire nel contempo di un fastidioso e persistente prurito al naso, alla gola e alle orecchie.
Occhi
Anche gli occhi possono essere soggetti ad allergia ai gatti.
A tal riguardo la sintomatologia comprende rossore agli occhi e sotto le palpebre.
In alcuni casi, gli occhi possono essere causa di grande sofferenza particolarmente nel momento in cui sono soggetti a fortissimi attacchi di prurito.
Orticaria ed eruzioni cutanee
La pelle può sviluppare sbocchi di orticaria o eruzioni cutanee.
Queste si manifestano in pustole pruriginose diffuse in tutto il corpo.
Le macchie di orticaria, denominate pomfi, sono piccoli rigonfiamenti che si sviluppano sulla pelle che possono assomigliare addirittura a piccoli lividi.
Il prurito a essi associato può anche essere molto grave.
Allergie e asma quali esiti dell’allergia ai gatti
L’asma indotta dall’allergia trae origine dai peli degli animali domestici.
L’allergia ai gatti, e in particolare ai peli di gatto ingenerano attacchi di asma, difficoltà di respirazione, tosse e respiro affannoso.
In casi estremi, si può inoltre verificare una sensazione di forte pressione o di serraggio del torace che somiglia alla sintomatologia dell’infarto del miocardio.
Reazione allergica
Se si consente al gatto di graffiare, mordere o leccare la pelle, questa potrebbe diventare rossa e pruriginosa.
I sintomi compaiono solitamente entro pochi minuti sebbene, talvolta, essi possano comparire dopo qualche ore dal contatto con il gatto.
Aggiungi una risposta
View Comments