Se soffrite di dolori alla schiena e doveste scoprire che un semplice esercizio fisico come una bella passeggiata potrebbe curare o almeno aiutare a sbarazzarsi del mal di schiena, non sareste felici?
E’ quanto sostiene il Dott. Michal Katz-Leurer della Scuola delle Professioni Sanitarie della Facoltà di Medicina dell’Università di Tel Aviv.
Secondo il Dott. Katz-Leurer camminare 2-3 volte a settimana per circa 20 – 40 minuti è probabilmente il modo migliore per sbarazzarsi del mal di schiena.
La semplicità dell’esercizio e la sua indipendenza da attrezzature da palestra come i pesi rende la camminata il modo più indicato per affrontare il mal di schiena.
Un semplice programma di passeggiate è efficace quanto la terapia clinica nel ridurre il dolore lombare, secondo i risultati mostrati da recenti studi.
Sbarazzarsi del mal di schiena con le passeggiate – Lo studio conoscitivo.
Nello studio, i ricercatori hanno scelto 52 pazienti affetti da lombalgia.
Con questi pazienti si è fatta una valutazione tramite questionari per comprendere:
- i loro problemi quotidiani con la schiena;
- la loro soglia del dolore;
- gli esercizi fisici di routine;
- le attività quotidiane in grado aiutare a sbarazzarsi del mal di schiena.
Alla metà dei pazienti si è chiesto di sottoporsi a un programma di potenziamento muscolare mediante lezioni di ginnastica da effettuarsi a intervalli prestabiliti di 6 settimane.
All’altra metà si è chiesto di camminare 2-3 volte a settimana nel contesto di un programma di camminata aerobica. Il programma prevedeva il passaggio da un periodo iniziale di 20 minuti a un periodo di 40 minuti.
L’analisi finale delle evidenze ha dimostrato che entrambi i gruppi hanno mostrato dei miglioramenti in tutti i parametri.
Questa circostanza ha indotto i ricercatori a concludere che camminare è efficace come qualsiasi altro programma di rafforzamento.
Camminare produce ben altri risultati oltre che essere d’aiuto per sbarazzarsi del mal di schiena in quanto aiuta a mantenere la pressione sanguigna a livelli più bassi, riduce lo stress, aumenta la funzione del sistema immunitario e l’attività cerebrale.
Il Dott. Katz-Leurer sostiene che l’abitudine alle passeggiate incoraggia inoltre i pazienti a seguire uno stile di vita sano migliorando nel contempo la loro resistenza.
Ciò è sostenuto dai dati dello studio, i quali hanno mostrato che i pazienti erano in grado di camminare circa 60 m in più in un test di 6 minuti condotto verso la fine dello studio.
Aggiungi una risposta
View Comments