L’educazione sessuale

educazione sessuale
Home » L’educazione sessuale

L’educazione sessuale è molto importante, soprattutto in questi tempi frenetici.

Essa non si limita a informare gli adolescenti in linea generale. L’educazione sessuale li guida anche a fare ciò che deve essere fatto quando le determinate situazioni si verificano.

Quando si parla di educazione sessuale si parla di un argomento piuttosto vasto.

Essa infatti non tocca soltanto l’atto sessuale e tutte le questioni relative alla sessualità che lo circondano.

L’educazione in materia del sesso educa anche la persona in tutto il complesso processo di allevamento di un bambino, a cominciare dal come prendersi cura di sé stesse durante la gravidanza.

Più di ogni altro, i destinatari di una buona educazione sessuale dovrebbero essere gli adolescenti.

E, a questo proposito, riteniamo che alla scuola dovrebbe essere demandato l’importante compito di istruire i giovani fornendo loro le giuste informazioni e gli strumenti necessari sull’argomento.

L’educazione sessuale è infatti in grado di ridurre il numero di gravidanze indesiderate fra gli adolescenti: costoro hanno tutta la loro vita davanti, e, a causa magari di una notte trascorsa in maniera trasgressiva, potrebbero mettere a repentaglio il loro futuro.

Con una corretta educazione, essi saranno invece in grado di agire con raziocinio: essendo consapevoli di cosa potrebbe succedere, saranno in grado di decidere per loro stessi in modo consapevole scegliendo ciò che è giusto e migliore per loro.

Dunque, l’educazione sessuale è essenziale non soltanto nell’attualità, ma anche in prospettiva futura.

L’importanza dell’educazione sessuale per mantenere un buono stato di salute

Inoltre, è bene tenere in considerazione come le donne molto giovani, oltre alla gravidanza indesiderata, potrebbero sviluppare complicazioni di salute.

La ragione di ciò risiede nel fatto che il corpo di un’adolescente non è ancora pronto per avere un bambino. Ciò soprattutto quando questa è appena entrata nella fase della pubertà

I rischi non sono soltanto per le ragazze, ovviamente. Una mancanza di corrette informazioni in materia può mettere a repentaglio anche la salute dei ragazzi. E’ sufficiente, in tal senso, fare del sesso non protetto per esporsi a malattie sessualmente trasmesse come l’AIDS, ma non solo.

Molti adolescenti spesso non mettono a repentaglio soltanto il loro futuro, ma, a causa di una errata o inesistente educazione nel campo della sessualità, l’intera loro vita.

Ciò semplicemente a causa del fatto che non erano abbastanza informati sui risultati delle loro scelte.

L’educazione sessuale deve essere però erogata attraverso i giusti canali, di modo che gli adolescenti possano avere soltanto le informazioni corrette.

Conoscere il sesso tramite gli amici ovvero tramite altre fonti non affidabili  non costituisce certamente una buona opzione.

I ragazzi devono imparare da soggetti esperti e preparati, in grado di porgere nel modo ottimale le informazioni necessarie.