I migliori farmaci per il trattamento dell’acne

Trattamento dell'acne

Vi sono in commercio numerosi farmaci per il trattamento dell’acne, condizione patologica che per molti adolescenti è causa di ansie e frustrazioni.

Trattamento dell'acneQuando si parla di combattere la patologia acneica si pensa subito agli antibiotici, che risultano essere i migliori farmaci per il trattamento dell’acne.
L’acne è una patologia cutanea che può risultare frustrante per molti adolescenti. Le lesioni antiestetiche sulla schiena, sul viso su e altre parti del corpo traggono origine dall’eccesso di produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Se il grasso in eccesso non viene smaltito, i piccoli condotti si intasano. Il sebo e i frammenti di pelle possono diventare un terreno fertile per i batteri che causano l’acne. Le conseguenze  sono dolore, rossore e  infiammazione.

Ma qual è il miglior trattamento per l’acne? Alcuni antibiotici sono in grado di dare dei buoni risultati.  L’adeguatezza e l’efficacia di un antibiotico differisce però da persona a persona e in base alla sensibilità dell’organismo per quel determinato farmaco. Lo stato di salute della cute e la gravità dell’acne sono altri fattori determinanti per il successo di un determinato tipo di farmaco. Per questi motivi, la scelta della medicina migliore e del relativo dosaggio sono compiti del dermatologo. Di seguito citiamo alcuni antibiotici frequentemente prescritti per l’acne:

Tetraciclina:

La tetraciclina costituisce uno dei migliori antibiotici per il trattamento dell’acne. La maggior parte dei dermatologi prescrive questo farmaco per il trattamento di brufoli, per l’acne e per le infiammazioni della pelle. Si tratta di un farmaco che, per ottenere risultati migliori, deve essere assunto tra i pasti a stomaco vuoto. Il dosaggio di tetraciclina viene gradualmente ridotto al miglioramento delle condizioni del paziente.

Eritromicina:

L’eritromicina è considerata il miglior antibiotico per il trattamento dell’acne. Questo farmaco ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche che spezzano l’equilibrio proteico ​​dei batteri, con conseguente distruzione dei microbi. Al contrario della tetraciclina, l’eritromicina può essere assunta anche a stomaco vuoto  sebbene sia consigliabile bere molta acqua per contenerne i possibili effetti collaterali.

Minociclina:

Questo antibiotico possiede anche proprietà antinfiammatorie. Si tratta di un farmaco appartenente alla classe delle tetracicline e aiuta a sanare l’acne e a controllarlo. Oltre a ridurre il gonfiore e il rossore causato dalla patologia,  la minociclina aiuta anche a curare le cicatrici acneiche. Alcune persone che hanno usato la tetraciclina hanno riferito di aver notato il 60 % di riduzione dell’acne dopo l’utilizzo di quantità prescritte di minociclina.

Doxiciclina:

Se l’acne non risponde al trattamento con eritromicina e minociclina, il dermatologo potrebbe consigliare l’uso della doxiciclina. Si tratta nello specifico di un farmaco forte che deve essere usato per l’appunto sotto la guida del dermatologo. Sulla base della concentrazione del farmaco, il medico può suggerire numero di compresse da assumere su base quotidiana.

Isotretinoina:

Si tratta di un farmaco non antibiotico ed è considerato come la migliore alternativa per il trattamento dell’acne grave. Questo farmaco può essere assunto quando gli antibiotici e gli altri trattamenti per l’acne non causano  alcun miglioramento nella condizione. Prima di assumere questo farmaco, il dermatologo esamina e analizza la storia medica del paziente. L’isotretinoina e gli antibiotici non sono suggeriti contemporaneamente, perché interagiscono fra di loro e possono causare gravi complicazioni.