La curcuma è una spezia molto utile che viene utilizzata per diversi scopi. In ambito terapeutico, è efficace per ridurre le infiammazioni, per guarire le ferite e come antidolorifico. Ma poche persone sanno che questa spezia meravigliosa è in grado anche di prevenire il diabete.
Secondo alcuni studi, la curcuma avrebbe effetti anti-infiammatori e sarebbe in grado di aiutare a regolare le funzioni pancreatiche. L’infiammazione svolge un ruolo fondamentale nella comparsa del diabete e dell’obesità. Gli scienziati ritengono che un’infiammazione cronica del pancreas conduca allo sviluppo del diabete di tipo 2. Quest’infiammazione ha come esito finale il danneggiamento del pancreas il quale non sarà più in grado di produrre l’insulina.
Sono stati condotti degli esperimenti per verificare l’effetto della curcuma sui topi diabetici e i risultati pongono in risalto come i topi trattati con la curcuma si sono dimostrati poco inclini a sviluppare il diabete di tipo 2 in relazione ai loro livelli di zucchero nel sangue, ai test di tolleranza al glucosio e all’insulina.
La curcuma contiene un componente noto come curcumina, che è un anti-ossidante che si ritiene avere effetti anti-infiammatori. La curcumina riduce la resistenza all’insulina e aiuta a prevenire il diabete di tipo 2, riducendo la risposta infiammatoria aggravata dall’obesità.
Molta ricerca è stata condotta sugli effetti della curcuma sui diabetici e molti studi sono disponibili i quali dimostrano i benefici di questa spezia per i diabetici. La curcumina ha dimostrato effetti anti-infiammatori, aiuta a regolare le funzioni delle cellule epatiche, del pancreas, dei muscoli ecc. L’assunzione di curcumina migliora la sensibilità all’insulina, abbassa i livelli di glucosio nel sangue e gli acidi grassi presenti nel torrente sanguigno.
L’assunzione di una dose giornaliera pari a 6 grammi di curcuma non può certo modificare i livelli di zucchero nel sangue, ma sarà sicuramente d’ausilio nell’aumento della produzione di insulina. Questo effetto è molto simile a quello prodotto da molti farmaci prescritti ai soggetti diabetici che hanno la funzione di aumentare la produzione di insulina stessa. Molti esperti consigliano dunque l’assunzione di 500 mg di curcuma tre o quattro volte al giorno; ciò a maggiore riprova delle risultanze emerse dalla ricerca.
Aggiungi una risposta
View Comments