Artrite

Artrite è un termine generale che descrive l’infiammazione delle articolazioni.
Può presentarsi in diverse forme, alcune delle quali possono coinvolgere anche la pelle, i muscoli e gli organi interni.
Le due forme più comuni di artrite sono l’osteoartrite e l’artrite reumatoide.

  • Osteoartrite: È la forma più comune di questa malattia, tipicamente causata dall’usura delle articolazioni nel tempo. È più frequente nelle persone anziane e colpisce comunemente le mani, le ginocchia, le anche e la colonna vertebrale. L’osteoartrite si sviluppa quando la cartilagine che ammortizza le estremità delle ossa si consuma gradualmente, provocando dolore, rigidità e gonfiore.
  • Artrite reumatoide: È un disturbo autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente il tessuto sano, in particolare rivolgendosi alla membrana sinoviale, il rivestimento delle articolazioni. Ciò provoca infiammazione che può danneggiare le articolazioni e talvolta altri organi del corpo, come la pelle, gli occhi e i polmoni. L’artrite reumatoide è spesso caratterizzata da periodi di sintomi gravi, seguiti da periodi di remissione.

Altri tipi di artrite comprendono la psoriasi, la gotta, la spondilite anchilosante così come le artriti legate a malattie infiammatorie intestinali.
Sebbene le diverse forme di artrite abbiano cause e metodi di trattamento distinti, la maggior parte di esse condivide sintomi comuni come dolore, gonfiore e rigidità nelle articolazioni.

Cause dell’artrite

Le cause variano a seconda del tipo specifico di artrite.
Ecco alcune delle cause più comuni associate alle diverse forme della malattia:

Osteoartrite

  • Uso eccessivo delle articolazioni: L’usura a lungo termine delle articolazioni può portare alla degenerazione della cartilagine.
  • Invecchiamento: Con l’età, la capacità del corpo di riparare la cartilagine danneggiata diminuisce.
  • Lesioni articolari: Lesioni pregresse possono portare allo sviluppo di osteoartrite in seguito.
  • Sovrappeso e obesità: Aumentano la pressione sulle articolazioni portanti, come ginocchia e fianchi.
  • Fattori genetici: Una predisposizione genetica può aumentare notevolmente il rischio di sviluppare osteoartrite.

Artrite reumatoide

  • Sistema immunitario disfunzionale: L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le articolazioni.
  • Genetica: Esistono geni associati a un rischio maggiore di sviluppare l’artrite reumatoide.
  • Fattori ambientali: Fumo di sigaretta, esposizione a silice e amianto, possono aumentare il rischio.

Gotta

  • Accumulo di acido urico: La gotta si verifica quando i cristalli di acido urico si accumulano nelle articolazioni, spesso a causa di livelli elevati di acido urico nel sangue.
  • Dieta: Alimenti ricchi di purine, come carni rosse e frutti di mare, possono aumentare i livelli di acido urico.
  • Alcol: Il consumo eccessivo di alcol può aumentare il rischio di gotta.

Spondilite anchilosante

  • Genetica: Il gene HLA-B27 è associato a un rischio più elevato di sviluppare spondilite anchilosante, sebbene non tutte le persone con questo gene sviluppino la malattia.
  • Sesso: È più comune negli uomini rispetto alle donne.
  • Età: Di solito si sviluppa in giovane età, spesso tra i 20 e i 30 anni.

Artrite psoriasica

  • Psoriasi: La maggior parte delle persone affette da artrite psoriasica ha una storia di psoriasi.
  • Genetica: Fattori genetici possono giocare un ruolo nello sviluppo dell’artrite psoriasica.

Altri fattori di rischio generali includono il sesso (alcune forme sono più comuni nelle donne), l’età avanzata, una storia familiare di artrite e l’obesità.
Poiché l’artrite comprende molti tipi diversi con diverse cause, è importante consultare un professionista sanitario per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato.

Sintomi dell’artrite

I sintomi possono variare a seconda del tipo di artrite e possono svilupparsi gradualmente o insorgere all’improvviso. Ecco alcuni sintomi comuni associati alle diverse forme di artrite:

Osteoartrite

  • Dolore articolare durante o dopo il movimento.
  • Rigidità articolare, specialmente al mattino o dopo periodi di inattività.
  • Riduzione della flessibilità e del range di movimento.
  • Gonfiore intorno all’articolazione.

Artrite reumatoide

  • Dolore e gonfiore articolare, spesso simmetrico (interessa entrambi i lati del corpo).
  • Rigidità mattutina che dura per ore.
  • Fatica, febbre e perdita di peso.
  • Nel tempo, le articolazioni possono diventare deformi.

Gotta

  • Dolore improvviso e intenso nelle articolazioni, spesso nell’alluce.
  • Gonfiore, arrossamento e calore nelle articolazioni colpite.
  • Attacchi di gotta che possono durare da giorni a settimane, seguiti da periodi senza sintomi.

Spondilite anchilosante

  • Dolore e rigidità nella parte bassa della schiena e nei fianchi, specialmente al mattino o dopo periodi di inattività.
  • Dolore e infiammazione che possono estendersi al collo, alle costole o alle braccia.
  • Fatica e rigidità generale.

Artrite psoriasica

  • Dolore, gonfiore e rigidità nelle articolazioni.
  • Pelle con placche squamose (psoriasi).
  • Dolore e gonfiore nelle dita delle mani e dei piedi.
  • Dolore nella zona lombare.

Altri sintomi comuni a diverse forme di artrite includono:

  • Riduzione del range di movimento.
  • Deformità articolare.
  • Crampi e dolori muscolari.
  • Calore e arrossamento intorno alle articolazioni.

È importante notare che i sintomi dell’artrite possono variare notevolmente da persona a persona e possono essere influenzati da vari fattori, inclusa l’attività fisica, il clima e il tempo.
Se sospetti di accusare sintomi di artrite, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento adeguato.

Diagnosi

La diagnosi richiede una valutazione approfondita che può includere diverse procedure e test. Ecco i passaggi tipici coinvolti nella diagnosi dell’artrite:

  • Anamnesi medica e sintomi: Il medico inizierà chiedendo riguardo ai sintomi, alla loro durata, al loro decorso (come si sono sviluppati nel tempo), e a qualsiasi fattore scatenante o alleviante. Saranno anche prese in considerazione la storia medica personale e familiare.
  • Esame fisico: Il medico eseguirà un esame fisico per valutare la presenza di gonfiore, rossore, calore nelle articolazioni, limitazioni nel movimento, dolore durante il movimento e eventuali segni di danni alle articolazioni.
  • Analisi del sangue: Possono essere richiesti vari test ematici per aiutare a identificare il tipo specifico di artrite. Questi possono includere:
  1. Fattore reumatoide (RF) e anticorpi anti-peptidi citrullinati ciclici (anti-CCP), utili per diagnosticare l’artrite reumatoide.
  2. Velocità di eritrosedimentazione (VES) e proteina C-reattiva (PCR), che possono indicare la presenza di un’infiammazione attiva.
  3. Acido urico, per la diagnosi di gotta.
  • Radiografie e altri studi di imaging: Questi test possono rivelare cambiamenti nelle articolazioni che possono essere indicativi di artrite. Le radiografie mostrano eventuali danni o cambiamenti nelle ossa e nelle articolazioni. Altre tecniche di imaging come l’ecografia, la risonanza magnetica (RM) e la tomografia computerizzata (TC) possono fornire immagini più dettagliate.
  • Analisi del liquido articolare: In alcuni casi, può essere necessario prelevare un campione di liquido dalle articolazioni infiammate per escludere infezioni o altre cause di artrite, come la gotta.
  • Riferimento a specialisti: A seconda dei risultati preliminari, il medico può indirizzare il paziente a un reumatologo, uno specialista che si occupa di artrite e altre malattie reumatiche, per una valutazione e una gestione più specifiche.

La diagnosi precoce e il trattamento dell’artrite sono cruciali per prevenire danni articolari significativi e per mantenere la qualità della vita. Se si sospetta di avere artrite, è importante consultare un medico per iniziare il processo di diagnosi e trattamento.

Trattamento

Il trattamento dell’artrite mira a ridurre il dolore, minimizzare il danno articolare, e migliorare o mantenere la funzione e la qualità della vita.
Il piano terapeutico può variare a seconda del tipo di artrite e della gravità dei sintomi, e spesso include una combinazione di farmaci, cambiamenti nello stile di vita e tecniche di terapia fisica.
Ecco alcune opzioni di trattamento comuni:

Farmacoterapia

  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): Per ridurre il dolore e l’infiammazione.
  • Corticosteroidi: Per controllare l’infiammazione in modo rapido e efficace.
  • Farmaci modificanti la malattia antireumatici (DMARD): Per rallentare la progressione dell’artrite reumatoide e di altre forme di artrite autoimmune.
  • Farmaci biologici: Una sottoclasse di DMARD che possono essere particolarmente efficaci nel trattamento di alcune forme di artrite.
  • Inibitori della JAK: Una nuova classe di farmaci per trattare l’artrite reumatoide.

Terapia fisica

  • Esercizi mirati per mantenere la flessibilità articolare, migliorare la forza e ridurre il dolore.
  • Fisioterapia, inclusi massaggi, ultrasuoni, o terapie termiche per alleviare i sintomi.

Cambiamenti nello stile di vita

  • Mantenimento di un peso corporeo sano per ridurre lo stress sulle articolazioni portanti.
  • Adottare una dieta equilibrata ricca di antiossidanti e anti-infiammatori.
  • Esercizio regolare, con particolare attenzione a evitare attività che possono peggiorare i sintomi dell’artrite.

Supporto psicosociale

  • Consulenza o terapia per aiutare a gestire il dolore cronico e i cambiamenti di vita associati all’artrite.
  • Gruppi di sostegno per condividere esperienze e strategie di coping.

Interventi chirurgici

In casi di grave danno articolare, può essere considerato l’intervento chirurgico, come la sostituzione articolare, per ripristinare la funzione e ridurre il dolore.

Medicina alternativa e integrativa

Metodi come agopuntura, yoga o tai chi possono essere utili per alcuni pazienti per migliorare il movimento e ridurre il dolore.

È importante come i pazienti debbano lavorare a stretto contatto con i loro medici per sviluppare un piano di trattamento personalizzato in base alle loro specifiche esigenze e condizioni di salute. La gestione dell’artrite richiede spesso un approccio olistico e a lungo termine.

Prevenzione

La prevenzione dell’artrite si concentra sulla riduzione dei fattori di rischio così come sull’adozione di uno stile di vita sano che possa proteggere le articolazioni e ridurre l’infiammazione. Ecco alcuni suggerimenti per prevenire o rallentare la progressione dell’artrite:

  1. Mantenere un peso corporeo sano: Il sovrappeso o l’obesità aumentano lo stress sulle articolazioni portanti, come ginocchia e fianchi, aumentando il rischio di sviluppare artrite. Perdere peso riduce la pressione sulle articolazioni e può ridurre i sintomi dell’artrite.
  2. Esercizio regolare: L’attività fisica mantiene le articolazioni flessibili e rinforza i muscoli che le supportano. Esercizi a basso impatto come nuoto, ciclismo e camminata sono particolarmente utili.
  3. Alimentazione equilibrata: Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre può aiutare a ridurre l’infiammazione. Alimenti ricchi di omega-3 (come il pesce) e antiossidanti possono essere particolarmente benefici.
  4. Evitare il fumo e l’abuso di alcol: Il fumo è un fattore di rischio noto per l’artrite reumatoide, mentre l’alcol può influenzare la risposta del sistema immunitario e aggravare i sintomi.
  5. Proteggere le articolazioni: Evitare movimenti che mettono stress eccessivo sulle articolazioni. Utilizzare tecniche corrette durante il sollevamento di pesi e l’esecuzione di attività fisiche.
  6. Controllo delle malattie sottostanti: Condizioni come il diabete e l’ipertensione possono aumentare il rischio di sviluppare alcune forme di artrite. Un buon controllo di queste condizioni può aiutare a ridurre il rischio.
  7. Visite regolari dal nedico: Controlli regolari possono aiutare a identificare i primi segni di artrite e a iniziare il trattamento il prima possibile per prevenire danni maggiori alle articolazioni.
  8. Limitare movimenti ripetitivi: Movimenti ripetitivi, soprattutto quelli che mettono stress sulle articolazioni, possono aumentare il rischio di sviluppare artrite. È importante fare pause frequenti e modificare le routine lavorative per ridurre lo stress sulle articolazioni.
  9. Ridurre l’infiammazione cronica: Adottare uno stile di vita che riduce l’infiammazione generale nel corpo può essere utile. Ciò include la riduzione dello stress, il mantenimento di una dieta sana e la limitazione dell’esposizione a tossine ambientali.

È importante notare che mentre queste misure possono aiutare a prevenire o rallentare la progressione dell’artrite, non possono garantire una protezione completa, specialmente in presenza di fattori di rischio genetici.

Se ti è piaciuto questo articolo, non dimenticare di condividerlo sui tuoi canali social e di lasciare un commento qui sotto!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *