La sindrome di Reiter è una forma di artrite che si caratterizza per l’infiammazione delle articolazioni, dei genitali, degli occhi e del tratto gastrointestinale o urinario.
Si tratta di una patologia nota con denominazioni differenti, quali artrite reattiva, artrite venerea e artrite uretritica.
Si tratta di una forma piuttosto rara di artrite e colpisce soprattutto gli uomini essendo molto infrequente nelle donne e nei bambini.
Cause della sindrome di Reiter
La causa principale della sindrome di Reiter è una causa genetica.
Altrimenti, la patologia può essere ingenerata da un’infezione che si manifesta solitamente nel tratto genitale o urinario ovvero in quello intestinale.
Le principali cause dell’infezione sono costituite solitamente o da dissenteria infettiva (principalmente da Salmonella, Shigella, Yersinia o Campylobacter) o, nel caso di infezioni del tratto urinario, da malattie sessualmente trasmesse (clamidia).
Sintomi della sindrome di Reiter
I sintomi della sindrome di Reiter si sviluppano in tre grandi aree del corpo quali articolazioni, occhi e i genitali/vie urinarie.
La manifestazione della sintomatologia può differire fra uomini e donne.
I sintomi più comuni includono:
Articolazioni
- rossore e gonfiore di piedi, caviglie e ginocchia;
- ispessimento e accorciamento delle dita delle mani e dei piedi (c.d. dita “a forma di salsiccia”, tipiche anche dell’artrite psoriasica);
- dolore al tallone;
- Rigidità e dolore alla schiena.
Occhi
- dolore e arrossamento degli occhi;
- sensazione di irritazione;
- offuscamento della vista;
- lacrimazione;
- gonfiore delle palpebre e ipersensibilità alla luce solare.
Genitali e vie urinarie
Negli uomini:
- sensazione di bruciore durante la minzione;
- esigenza di urinare spesso;
- piaghe nel glande;
- perdita di liquidi dal pene;
- brividi;
- febbre.
Nelle donne:
- sensazione di bruciore durante la minzione;
- infiammazione della cervice e della vagina.
Raramente possono manifestarsi anche questi ulteriori sintomi:
- ulcere della lingua e della mucosa orale;
- rash cutaneo sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi;
- inappetenza;
- calo ponderale;
- spossatezza.
Trattamento della sindrome di Reiter
Le opzioni di trattamento della sindrome di Reiter comprendono la terapia farmacologica, il riposo, l’esercizio fisico e la protezione delle articolazioni.
L’obiettivo principale di questi trattamenti è quello di:
- alleviare l’infiammazione e il dolore alle articolazioni;
- prevenire il danno articolare;
- ripristinare le funzioni comuni.
I trattamenti includono:
Farmaci antinfiammatori non steroidei come diclofenac, indometacina, sulindac, fenilbutazone e tolmetin.
Nelle situazioni più gravi, si prescrivono gli antagonisti dell’acido folico al fine di alleviare l’infiammazione delle articolazioni.
Gli antibiotici come la tetraciclina sono suggeriti per il trattamento della cervicite, della prostatite e dell’uretrite.
I problemi correlati agli occhi, come l’irite, la congiuntivite e l’uveite sono trattati con colliri; le piaghe della pelle possono essere trattate con apposite pomate.
Talvolta è consigliabile steccare le articolazioni a protezione delle stesse.
Comunque, sono pure consigliati alcuni esercizi specifici per migliorare la gamma dei movimenti e mantenere il tono muscolare.
Aggiungi una risposta
View Comments