L’importanza di lavarsi bene le mani

Lavarsi bene le mani
Home » L’importanza di lavarsi bene le mani

Tutti sanno che lavarsi bene le mani è importante.

Ma uno studio recente mette in risalto come pulirsi spesso le mani, e al momento giusto, possa avere un impatto positivo sul rischio di contrarre patologie.

La maggior parte degli studi su questo argomento ha preso in considerazione nel passato le misure igieniche adottate da medici e lavoratori del servizio alimentare.

Questi studi hanno evidenziato un dato che può sembrare lapalissiano, e cioè che lavarsi bene le mani è importante per prevenire l’insorgenza di patologie.

L’importanza di lavarsi bene le mani nell’ambiente domestico

Un nuovo studio dell’American Journal of Infection Control ha focalizzato invece l’attenzione sulla pulizia delle mani nell’ambiente domestico quale modo per prevenire la diffusione di infezioni.

Numerosi studi hanno dimostrato che le mani sono il mezzo principale di trasmissione principale per tutti i tipi di infezioni.

Sebbene la maggior parte della gente si lavi le mani dopo aver usato il bagno o dopo aver cambiato un pannolino, diversi studi dimostrano che molte persone finiscono ad avere le mani piene di germi, in particolare quelli diffusi dalle feci, dopo aver lasciato il bagno o dopo essersi presi cura di un bambino, in quanto non prestano molta attenzione al lavarsi bene le mani.

Uno studio si è soffermato nelle abitazioni di bambini vaccinati da poco contro la polio.

Dopo la vaccinazione, il virus di norma viene espulso con le feci del bimbo.

I ricercatori hanno riscontrato la presenza del virus sul 13% della superficie del bagno, del salotto e della cucina.

L’esempio è prettamente scolastico in quanto il virus del vaccino non rappresenta un rischio per la salute, ma lo studio dimostra come i virus veicolati attraverso le feci possano diffondersi all’interno di tutta l’abitazione.

Ambiente domestico: i posti sensibili

Un altro studio ha riscontrato che nelle abitazioni in cui erano stati diagnosticati casi di salmonella, i batteri erano ancora in agguato negli scopini per il water fino a tre settimane dopo l’inizio dell’infezione. La contaminazione avveniva mediante le goccioline di acqua sulla tavoletta del water.

Le maniglie, i rubinetti del bagno e della toilette sono le fonti principali di trasmissione dei germi in casa.

Ecco perché ci si dovrebbe concentrare sulla pulizia di tali superfici con regolarità e lavarsi bene le mani sempre dopo averli toccati. In uno studio, un volontario ha toccato una maniglia di una porta contaminata da un virus; quindi ha stretto la mano ad altri volontari, e ulteriori test hanno dimostrato che così facendo aveva diffuso il virus ad altre sei persone.

Gli autori dello studio sostengono poi che le occasioni in cui ci dedichiamo alla pulizia delle mani è fondamentale.

Appare naturale lavarsi bene le mani dopo aver usato il bagno, dopo aver starnutito o prima di mangiare o di toccare il cibo.

Ma altre occasioni in cui è necessario categoricamente lavarsi bene le mani sono:

  • successivamente al cambio di un pannolino;
  • dopo aver lavato un animale domestico;
  • dopo aver toccato bidoni della spazzatura ovvero i panni sporchi, i taglieri, i piatti, gli stracci e tutti gli utensili che in qualche modo sono venuti a contatto con cibi crudi.

L’igiene della mani e le pandemie

Se può essere difficile credere che qualcosa di semplice come lavarsi bene le mani e regolarmente possa fare la differenza sulla salute della vostra famiglia, prendete in considerazione quello che è successo a Hong Kong durante un’epidemia di SARS nel 2003, una forma grave e potenzialmente mortale di polmonite virale.

L’infezione ha fatto sì che fossero adottate particolari misure di sanità pubblica che promuovevano l’igiene di base, tra cui la pulizia regolare delle mani.

Così facendo, sono diminuiti sensibilmente non soltanto i casi di SARS ma anche altri casi di malattie respiratorie tra cui l’influenza.

Un’analoga situazione si è verificata con la pandemia da coronavirus che ha colpito l’umanità a partire dai primi mesi del 2020. Lavarsi bene le mani e usare correttamente la mascherina rappresentano la migliore profilassi per diminuire il rischio di ammalarsi di COVID-19.