Orticaria

Home » News » Orticaria

L’orticaria, conosciuta anche come rash cutaneo, è una condizione della pelle caratterizzata da eruzioni cutanee pruriginose e gonfiori.
Questi sintomi sono causati da una reazione infiammatoria nella pelle che provoca la comparsa improvvisa di chiazze rosse o rosa, spesso con prurito intenso.
L’orticaria può comparire su qualsiasi parte del corpo e può variare in dimensioni, da piccole macchie a grandi placche.

Ecco alcune caratteristiche chiave di questa condizione:

  1. Eruzione pruriginosa: Il sintomo più comune è il prurito intenso. Le persone con questa condizione spesso sperimentano un forte desiderio di grattarsi le eruzioni cutanee per alleviare il disagio.
  2. Eruzioni cutanee: Le eruzioni cutanee sono spesso rosse o rosa e possono avere margini chiari. Possono apparire in varie forme, tra cui macchie tonde, placche o urticarie (ghiandole alveolari) più grandi.
  3. Eruzione che si sposta: Un tratto distintivo dell’orticaria è la tendenza delle eruzioni cutanee a comparire e scomparire rapidamente. Le eruzioni possono comparire in un’area, svanire e poi riapparire in un’altra parte del corpo.
  4. Reattività variabile: L’orticaria può essere scatenata da molteplici fattori, tra cui allergeni, infezioni, stress, farmaci, alimenti e persino il freddo o il calore.
  5. Orticaria cronica: Se le eruzioni cutanee persistono per oltre sei settimane, la condizione viene definita come orticaria cronica. Questa forma può essere più difficile da gestire e richiedere un trattamento a lungo termine.

Cause

Le cause dell’orticaria possono essere suddivise in due categorie principali: quelle inerenti alll’orticaria acuta e quelle inerenti a quella cronica.

Orticaria acuta

Questa forma di solito si manifesta improvvisamente ed è spesso di breve durata. Le cause comuni di orticaria acuta includono:

  1. Reazioni allergiche: Le allergie alimentari (ad esempio alle noci o ai crostacei), allergie a farmaci (come gli antibiotici o l’aspirina) e allergie alle punture d’insetto possono scatenare orticaria acuta.
  2. Infezioni: Alcune infezioni virali o batteriche possono provocare orticarie. Queste includono il raffreddore, l’influenza e l’infezione da streptococco.
  3. Stress: Lo stress emotivo può contribuire all’insorgenza dell’orticaria acuta o esacerbare i sintomi in alcune persone.
  4. Irritanti fisici: Alcuni irritanti fisici come il freddo, il calore, la pressione, il sudore o l’esercizio fisico possono scatenare eruzioni cutanee orticarie in alcune persone.

Orticaria cronica

Questa forma dura più di sei settimane ed è spesso più difficile da diagnosticare e trattare.
Le cause dell’orticaria cronica possono includere:

  1. Cause sconosciute: In molti casi di orticaria cronica, la causa rimane sconosciuta, anche dopo un’attenta valutazione medica.
  2. Disturbi autoimmuni: In alcune persone, questa forma può essere associata a disturbi autoimmuni in cui il sistema immunitario attacca erroneamente il proprio corpo.
  3. Malattie sottostanti: Alcune malattie sottostanti, come la tiroidite di Hashimoto o la malattia celiaca, possono essere correlate all’orticaria cronica.
  4. Stress: Anche lo stress può essere un fattore scatenante nell’orticaria cronica.

Poiché le cause dell’orticaria possono variare notevolmente da persona a persona, è importante consultare un medico o uno specialista per determinare la causa sottostante e pianificare il trattamento più appropriato.
Un’attenta anamnesi medica e, in alcuni casi, test allergici o di laboratorio possono essere necessari per identificare le cause specifiche.

Sintomi

I sintomi dell’orticaria includono una serie di eruzioni cutanee pruriginose e piatte, note come “papule”.
Le eruzioni cutanee possono variare in dimensioni e forma e si verificano tipicamente in gruppi.
Di seguito i sintomi più comuni:

  1. Eruzioni cutanee: La caratteristica principale dell’orticaria è la comparsa improvvisa di eruzioni cutanee. Queste eruzioni possono variare in dimensioni, da piccoli puntini a placche più grandi, e possono apparire su qualsiasi parte del corpo.
  2. Prurito intenso: Le eruzioni cutanee orticarie sono estremamente pruriginose, il che può essere molto fastidioso e scomodo.
  3. Rossore: Le eruzioni cutanee orticarie spesso appaiono rosse a causa dell’infiammazione della pelle.
  4. Gonfiore: In alcuni casi, le eruzioni cutanee possono essere accompagnate da gonfiore della pelle, noto come “angioedema“. Il gonfiore può colpire parti più profonde della pelle, come le palpebre o le labbra.
  5. Sensazione di bruciore o dolore: Alcune persone possono sperimentare una sensazione di bruciore o dolore associata alle eruzioni cutanee.
  6. Variazione nell’aspetto delle eruzioni: Le eruzioni orticarie possono comparire, scomparire e poi riapparire in un altro punto. Possono anche variare notevolmente in forma e dimensioni in un breve periodo.
  7. Sintomi sistematici: In alcuni casi, l’orticaria può essere associata a sintomi sistemici, come mal di testa, affaticamento, febbre o dolori articolari. Tuttavia, questi sintomi sistematici sono meno comuni.

I sintomi dell’orticaria possono variare in gravità da lievi a gravi.
La maggior parte dei casi di orticaria acuta si risolve spontaneamente entro alcune settimane, mentre la forma cronica può persistere per mesi o anni.

Diagnosi di orticaria

La diagnosi di solito si basa sulla valutazione dei sintomi e sulla storia clinica del paziente.
Il medico può fare domande dettagliate riguardo ai sintomi e al loro andamento, cercando di identificare eventuali fattori scatenanti o cause sottostanti.
Inoltre, il medico può eseguire un esame fisico per valutare l’entità delle eruzioni cutanee orticarie e la presenza di angioedema (gonfiore della pelle).

Ecco alcuni degli aspetti importanti della diagnosi dell’orticaria:

  1. Anamnesi: Il medico raccoglierà una storia clinica dettagliata per comprendere quando sono comparse le eruzioni cutanee, quanto durano, se sono associate a prurito o altri sintomi, e se ci sono situazioni scatenanti o fattori di rischio noti.
  2. Esame fisico: Il medico effettuerà un esame fisico per valutare l’aspetto delle eruzioni cutanee e la presenza di angioedema.
  3. Esclusione di altre condizioni: Poiché questa condizione può presentare sintomi simili ad altre patologie cutanee, il medico potrebbe eseguire esami per escludere altre cause possibili.

Nella maggior parte dei casi, la diagnosi di orticaria si basa sull’evidenza clinica.
Tuttavia, in alcune situazioni, il medico può raccomandare test aggiuntivi, come test allergici o esami del sangue, per identificare una causa specifica se questa è sospettata.

Trattamento dell’orticaria

Il trattamento dipende dalla sua causa e dalla gravità dei sintomi.
In molti casi, l’orticaria scompare spontaneamente entro un breve periodo, ma il trattamento può essere necessario per controllare i sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente.
Ecco alcune delle opzioni di trattamento comuni:

  1. Antistaminici: Gli antistaminici sono spesso il trattamento di prima linea per l’orticaria. Questi farmaci aiutano a ridurre il prurito, il gonfiore e le eruzioni cutanee. Sono disponibili in farmacia, sia con prescrizione medica che senza, e il medico può consigliare il tipo più adatto.
  2. Corticosteroidi: In alcuni casi di orticaria grave o di lunga durata, il medico può prescrivere corticosteroidi, come il prednisone, per ridurre l’infiammazione e i sintomi. Tuttavia, i corticosteroidi sono di solito utilizzati solo per brevi periodi a causa dei loro effetti collaterali potenziali.
  3. Esteroidi topici: Per l’orticaria cronica localizzata, è possibile utilizzare creme o pomate a base di corticosteroidi per alleviare i sintomi.
  4. Antagonisti del recettore dell’istamina: Alcuni pazienti con orticaria cronica possono trarre beneficio da farmaci come l’omalizumab, che agisce bloccando il recettore dell’istamina. Questo tipo di trattamento è generalmente riservato ai casi più gravi che non rispondono agli antistaminici.
  5. Evitare fattori scatenanti noti: Se è stata identificata una causa scatenante specifica, come allergeni o cibi, evitare questi fattori può prevenire le ricorrenze dell’orticaria.
  6. Stile di vita e gestione dello stress: Mantenere uno stile di vita sano, ridurre lo stress e seguire una dieta equilibrata può contribuire a prevenire le recidive.
  7. Monitoraggio: In alcuni casi, potrebbe essere necessario monitorare i sintomi dell’orticaria per identificare eventuali schemi o fattori specifici. Questo può essere fatto utilizzando un diario dei sintomi.

Il trattamento dell’orticaria è altamente personalizzato e dovrebbe essere discusso con un professionista sanitario.
È importante seguire le indicazioni del medico e informarlo di qualsiasi reazione avversa ai farmaci.
Se l’orticaria persiste o si aggrava nonostante il trattamento, è fondamentale consultare un medico specialista in allergie o dermatologia per una valutazione più approfondita.

Prevenzione dell’orticaria

La prevenzione dell’orticaria può essere complessa poiché la condizione può trarre origine da numerose cause, alcune delle quali non sono facilmente evitabili.
Tuttavia, ci sono alcune misure che possono essere adottate per ridurre il rischio di sviluppare l’orticaria o per prevenirne le ricorrenze, a seconda della causa sottostante.
Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Gestire le allergie: Se sei sensibile ad allergeni noti, come polline, peli di animali, polvere o alimenti specifici, cerca di evitarli o di ridurre l’esposizione. Utilizza filtri per l’aria in casa, mantieni pulite le superfici e considera l’uso di dispositivi per allergie.
  2. Stress: Lo stress può essere un fattore scatenante per alcune persone. Pratica tecniche di gestione dello stress, come il rilassamento, la meditazione o lo yoga, per aiutare a prevenire l’orticaria da stress.
  3. Farmaci: Se sei a conoscenza di farmaci che scatenano l’orticaria, cerca alternative o consulta il tuo medico per trovare soluzioni.
  4. Evitare cibi noti per i loro effetti di scatenare l’orticaria: Se soffri di orticaria da cibo, evita gli alimenti noti come fattori scatenanti. Leggi attentamente le etichette degli alimenti e comunica sempre le tue esigenze dietetiche quando mangi fuori.
  5. Abbigliamento e materiali: Evita di indossare abiti stretti o che possono sfregare sulla pelle. Scegli indumenti in tessuti naturali e traspiranti. Per l’orticaria da pressione, evita di rimanere a lungo in una posizione statica o in situazioni in cui si applica una pressione eccessiva.
  6. Mantenere un diario dei sintomi: Tieni un registro dei tuoi sintomi e dei fattori scatenanti noti. Questo può aiutarti a identificare le cause specifiche e a prevenirle in futuro.
  7. Consultare uno specialista: Se soffri di orticaria cronica o ricorrente, consulta uno specialista, come un allergologo o un dermatologo. Questi professionisti possono condurre test allergici e diagnosticare la causa sottostante.

Ricorda che la prevenzione dell’orticaria può variare notevolmente da persona a persona, a seconda della causa specifica.
La chiave è riconoscere i tuoi fattori scatenanti personali e lavorare con un medico per sviluppare una strategia di prevenzione su misura per te.
Se hai avuto episodi di orticaria in passato o sei a rischio, è sempre una buona idea avere a disposizione farmaci antistaminici o epinefrina su consiglio del tuo medico, nel caso in cui si verifichi un episodio acuto.

Se ti è piaciuto questo articolo, non dimenticare di condividerlo sui tuoi canali social e di lasciare un commento qui sotto!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *