Orticaria

Orticaria

L’orticaria può essere definita come l’eruzione cutanea contraddistinta da prurito intenso e manifestazione di piccole chiazze di colore rosso lievemente rilevate (pomfi).

L’orticaria è una patologia allergica, è dovuta cioè a una risposta insufficiente del sistema immunitario verso composti normalmente innocui.

Solitamente è temporanea ma in taluni individui può presentarsi in forma cronica.

OrticariaCause

Tra i possibili fattori che provocano un attacco di orticaria è possibile annoverare: farmaci, alimenti (specialmente le uova, i crostacei, la frutta secca e le fragole), punture di insetti, infezioni o il contatto con elementi irritanti.

In un numero consistente di casi, non si riesce a determinare una causa scatenante.

Sintomi

L’orticaria di solito si manifesta all’inizio con prurito piuttosto intenso, che insorge dopo pochissimo tempo dal contatto con l’elemento scatenante, seguito dalla comparsa dei cosiddetti pomfi.

Questi possono essere di dimensioni contenute ovvero possono assumere l’aspetto di zone eritematose dalla caratteristica forma ad anello, con una parte centrale più chiara.

Di solito, i sintomi scompaiono spontaneamente, lasciando la cute in condizioni normali.

Diagnosi di orticaria

Per determinare se l’orticaria è di origine allergica, si possono eseguire i test allergologici quali il prick test (che costituisce lo strumento essenziale per la diagnosi delle reazioni da ipersensibilità immediate, ovvero delle allergie), il dosaggio delle immunoglobuline IgE, e l’esame RAST, un semplice esame del sangue prescritto per fare maggiore chiarezza nel caso in cui si sospetti un’allergia).

I test diagnostici sopra citati sono utili anche per determinare gli agenti che causano l’allergia (allergene).

Trattamento dell’orticaria

Normalmente, non è necessaria nessuna terapia per trattare l’orticaria e la sintomatologia va via spontaneamente nel giro di poche ore. Un antistaminico può essere d’ausilio al fine di alleviare la sintomatologia.

I farmaci corticosteroidei per via orale sono usati soltanto nei casi gravi.

Prevenzione dell’orticaria

È importante identificare ed eliminare i cibi che scatenano la reazione allergica e in generale tutti i prodotti, composti e sostanze che contengono conservanti e additivi.