L’interrogativo circa il ruolo del sesso nel rapporto di coppia viene posto molto di frequente da chi fa sesso “buono” nell’ambito di un rapporto “cattivo”, ovverosia da chi vive una relazione buona, ma fa poco o punto sesso.
Il ruolo del sesso nel rapporto di coppia
Nessuna cosa sembra essere causa di smarrimento più delle complicazioni che ineriscono alla sfera sessuale nell’ambito di un relazione a due, al ruolo del sesso nel rapporto di coppia. Il sesso e il danaro sono i due argomenti su cui la stragrande maggioranza delle coppie si trova in contrasto.
Il modello occidentale ci inculca sin dalla giovinezza che una delle componenti essenziali in un rapporto di coppia è l’attrazione sessuale verso il partner. Il ruolo del sesso nel rapporto di coppia, dunque, secondo questo modello, riveste un ruolo fondamentale. Come è di solito ben risaputo, tuttavia, ciò che nello stadio iniziale funge da motivo di richiamo verso l’altro soggetto di solito non funziona più a lungo andare e frequentemente, alla fine, ci allontana. La compatibilità a livello sessuale di certo associa una rilevanza meravigliosa alla relazione, ma non basta a sorreggerla.
E’ difficile definire un preciso ruolo del sesso nel rapporto di coppia. Molti indicano il sesso come un regalo dell’Onnipotente, una maniera per trastullarsi, una sorta di cimento diffuso per l’unificazione, per divenire tutt’uno con l’altra persona. Una buona intesa a livello sessuale è una delle gioie della vita, uno dei doni dell’esistenza, una meravigliosa valvola di sfogo per l’affaticamento e le apprensioni. Essa consente il divertimento, la partecipazione, la coscienza di sé e del prossimo in una dimensione genuina, non a parole, del tutto unica. Una buona intesa sessuale rende prospero un rapporto sentimentale sano, eppure non può consistere nella soluzione per un legame che non funziona. Frequentemente si fa confusione fra sesso e intimità, quando il sesso costituisce l’unico metodo per istituire una certa vicinanza. Il sesso amplia l’intimità, non la produce. E’ singolare riscontrare come molte coppie che sviluppano una relazione disfunzionale raccontino di un’intesa sessuale incredibilmente intensa, il che concorre a produrre persino maggiore confusione nella coppia. E’ come se la camera da letto fosse l’unico posto in cui i due siano esperti nel formare un’intesa e nello stabilire un contatto. Quando ciò ha luogo, il sesso viene impiegato come un sostituto di tutti gli altri ingredienti, in questo caso assenti, del rapporto: la comunicazione, l’aiuto, l’accettazione, la complicità e via discorrendo.
L’erotismo è una componente importante, una caratteristica naturale. Malauguratamente esso cagiona scontro e disaccordo in molti. Ancora una volta, si tratta di un conseguenza dell’educazione ricevuta della visione negativa che si ha del sesso nella nostra formazione. Troppa solennità è stata data sull’uso della sessualità e dell’atto sessuale in sé con l’intento di perseguire altri fini. Ci è stato detto, infatti, o di esagerare la sessualità per attirare gli altri, ovvero di celarla, come se essa fosse una cosa cattiva o sporca. Abbiamo sperimentato che l’uomo è più palesemente predisposto al sesso rispetto alla donna e che il sesso è spesso adoperato come strumento di comando e di dominio. Dal momento che la sessualità è una parte congenita dell’essere, sapersi a proprio agio con la propria è un processo naturale, saldamente legato alla considerazione che l’individuo ha di sé. Quanto più sapremo amarci, quanto più saremo a nostro agio con il nostro fisico, quanto più sapremo accogliere il nostro aspetto esteriore, e quanto più avremo cognizione della nostra sessualità, tantomeno essa ci farà paura e il ruolo del sesso nel rapporto di coppia assumerà per noi la sua dimensione naturale.
Una relazione che funziona bene, un legame tra due soggetti equilibrati, non vedrà il sesso come una gara. Chi vive un buon rapporto farà sì che esso ne sia una componente naturale e non si tormenterà né dalla cadenza dei rapporti né di conquistare tutte le volte vette eccezionali di piacere e godimento. Una coppia di lunga data sa che il sesso è come ogni altro aspetto del rapporto: certe volte funziona meglio di altre. Pressoché tutte le coppie navigano lungo lassi di tempo in cui il sesso sembra avere meno rilevanza del solito e accettano questa diminuzione dei rapporti. Esistono periodi nella vita in cui la componente del sesso ha più rilevanza e altri in cui ne ha in minor quantità. Talvolta questi momenti non corrispondono con quelli del partner. Per conservare il sesso nel giusto punto di vista è necessario un certo grado di condiscendenza, una certa collaborazione verso il compromesso e l’accettazione. Nell’eventualità che non siamo capaci di farlo in un altro ambito della vita, ci sarà impossibile conseguire una certa duttilità e lasciare che le nostre necessità e i nostri desideri sessuali si modifichino nel corso del tempo.
Aggiungi una risposta
View Comments