La parestesia delle dita del piede (o intorpidimento delle dita del piede) è la sensazione di formicolio e/o di puntura che si avverte ai piedi.
Indice
- Panoramica
- Definizione
- Cause della parestesia delle dita del piede
- Trattamento della parestesia delle dita del piede
- Leggi altri articoli interessanti:
Panoramica
La parestesia delle dita del piede può essere causata da un deterioramento dei nervi o dei vasi sanguigni del piede.
Questa patologia si manifesta quando i nervi che giungono al piede sono compressi per qualsiasi motivo, provocando l’insorgenza della patologia.
La parestesia delle dita dei piedi di solito dura solo pochi minuti, sebbene possa persistere per tempi più prolungati.
In questi ultimi casi, ovvero quando la patologia diventa cronica, è necessario consultare immediatamente un medico perché ciò potrebbe sintomo di una patologia più seria.
Le patologie che colpiscono i nervi che possono causare intorpidimento delle dita del piede sono fondamentalmente il diabete, la sciatica e la neuropatia periferica.
Definizione
La parestesia delle dita del piede è la sensazione di formicolio spesso provocata dall’intorpidimento delle estremità del piede.
L’intorpidimento ha come prima ripercussione l’impossibilità da parte del soggetto colpito di rendersi conto delle ferite ai piedi oppure della costrizione provocata da scarpe troppo piccole.
A loro volta, queste problematiche possono sfociare in problemi più seri come le dita a martello, l’alluce valgo oppure i calli che si formano normalmente quando si indossano scarpe troppo strette.
Cause della parestesia delle dita del piede
Una delle principali cause della parestesia delle dita del piede è la sciatica.
La sciatica è causata dalla compressione del nervo da parte dei dischi della colonna vertebrale lombare.
Sebbene la sciatica di solito provochi dolore più forte nella parte bassa della schiena, nella coscia e sotto il ginocchio, il dolore si può irradiare fino al piede e interessare anche gli alluci.
La parestesia dell’alluce può anche essere una conseguenza dello stare seduti nella stessa posizione per troppo tempo.
Essa si presenta come una sorta di sensazione provocata da spilli e da aghi che pressano sulla pelle.
Un po’ come avviene quando la circolazione sanguigna dei piedi è stata temporaneamente interrotta a causa dell’esercizio di pressione sulle estremità.
Tuttavia, la parestesia negli alluci può essere un sintomo di problemi di salute, quali danni al sistema nervoso o pressione anomala sui nervi.
Inoltre, può essere causata anche da alcune malattie o menomazioni come un malfunzionamento della tiroide ovvero dalla sclerosi multipla.
Un’altra possibile causa di intorpidimento alle dita dei piedi può essere costituita dalla sindrome di Guillain-Barré.
Con questa patologia, il sistema immunitario attacca i nervi delle braccia e delle gambe. I sintomi più manifesti di questa malattia autoimmune sono costituiti dalle dita intirizzite, sia nelle mani sia nei piedi.
Una ulteriore causa di intorpidimento delle dita dei piedi è costituita dall’infiammazione dei vasi sanguigni denominata anche “vasculite“.
Questa infiammazione può alterare il flusso sanguigno e causare intorpidimento e parestesia colpendo diverse parti del corpo a seconda della condizione che la ha scatenata ovvero a causa di eventuali malformazioni.
Trattamento della parestesia delle dita del piede
Il trattamento della parestesia dipende dalla causa che la ha ingenerata.
Nel caso in cui la diagnosi non dovesse essere immediata, si prescriveranno apposite analisi.
Queste includono la tac o la risonanza magnetica qualora la patologia si supponga essere stata causata dalla compressione del nervo provocata da tessuti o da ossa.
Il test glicemico si effettua eventualmente per escludere il diabete.
Inoltre, uno studio della conduzione nervosa mediante scariche elettriche può essere eseguito per identificare il punto esatto dove è danneggiato il nervo.
Dopo un infortunio al piede o alla caviglia, l’intorpidimento delle dita dei piedi può essere un segno di danni al nervi o i vasi sanguigni del piede.
Coloro che dovessero accusare segni di intorpidimento in seguito a questi eventi dovrebbero consultare immediatamente il medico.
Leggi altri articoli interessanti:
- Artrite e piede
- I danni ai nervi dei piedi
- L’unghia incarnita
- Le ulcere al piede
- Esercizi di stretching per la fascite plantare
Aggiungi una risposta
View Comments