Mese Luglio 2012

Il morbo di Crohn

Il morbo di Crohn può essere definito come una malattia infiammatoria cronica intestinale contraddistinta dall’infiammazione di tutti gli strati della parete intestinale, talvolta così intensa da raggiungere gli organi vicini. La malattia può colpire in modo indiscriminato qualsiasi luogo del…

La malattia da reflusso gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo può essere definita come una condizione patologica determinata dall’eccessiva risalita spontanea del contenuto gastrico nell’esofago. Se gli episodi di reflusso avvengono sporadicamente, allora essi sono un fenomeno fisiologico che si presenta in particolare dopo i…

Le parassitosi intestinali

Le parassitosi intestinali sono infezioni a carico dell’intestino causate da parassiti. I parassiti possono essere definiti come microrganismi che propserano sulla superficie o all’interno di un altro organismo vivente (c.d. “ospite”), traendone i mezzi necessari al proprio sostentamento e recandogli…

Il morbo di Paget

Il morbo di Paget è una malattia cronica dello scheletro, denominata anche osteite deformante, contraddistinta da un rimodellamento patologico a carico del tessuto osseo che ne determina l’ingrossamento e l’indebolimento. I normali processi fisiologici che consentono la formazione e l’assorbimento…

La sclerodermia

La sclerodermia può essere definita come una malattia cronica contraddistinta da degenerazione e sclerosi della cute, delle articolazioni e degli organi interni. Cause Le cause della sclerodermia, purtroppo, non sono ancora conosciute. In linea generale, la sclerodermia viene classificata all’interno delle…

La tendinite

La tendinite, come lascia intendere il suffisso “-ite”, è un’infiammazione, e, più precisamente, un’infiammazione dei tendini, ovvero delle strutture di tessuto fibroso che connettono i muscoli all’osso. Talvolta, l’infiammazione si allarga alla guaina protettiva posta intorno al tendine (guaina tendinea)…

La miastenia grave

La miastenia grave può essere definita come una malattia autoimmune contraddistinta da un graduale indebolimento dei muscoli volontari, fino alla perdita dell’attitudine a contrarsi in modo naturale. La miastenia grave è originata dalla produzione, da parte dell’organismo, di autoanticorpi (anticorpi…

Il lupus eritematoso sistemico

Lupus eritematoso sistemico

Il lupus eritematoso sistemico è una malattia autoimmune cronica e sistematica che colpisce principalmente le donne in età fertile, ma può interessare anche uomini e persone di tutte le età.Questa patologia si caratterizza per un’alterazione del sistema immunitario, che inizia…

La poliposi

Poliposi

La poliposi è una patologia caratterizzata dalla presenza di numerosi polipi nel tratto gastrointestinale. I polipi sono escrescenze anomale che si sviluppano sulla mucosa dell’intestino, formando piccole escrescenze di tessuto. Questa condizione può colpire diverse parti dell’intestino, inclusi il colon,…

La gotta

Gotta

La gotta è una forma di artrite infiammatoria acuta che colpisce principalmente le articolazioni. È causata da un eccesso di acido urico nel sangue, che si accumula sotto forma di cristalli nelle articolazioni, causando infiammazione e dolore intensi. Gli acidi…